mardi 2 février 2016

Bienheureux PIETRO CAMBIANI da RUFFIA (PIERRE CAMBIANO), prêtre dominicain, inquisiteur et martyre

Chiesa di San Francesco a Susa (TO). Il convento dei Frati Minori di Susa 


Bienheureux Pierre Cambian

Dominicain, inquisiteur dans le Piémont (+ 1365)

Il fut martyrisé par les Albigeois dans l'exercice de ses fonctions.

À Suse dans le Piémont, l'an 1365, le bienheureux Pierre Cambiani de Ruffia, prêtre de l'Ordre des Prêcheurs et martyr, massacré dans le cloître des franciscains par des dissidents, en haine de l'Église.

Martyrologe romain


Blessed Peter Cambiano, OP M (AC)

Born in Chieri, Piedmont, Italy, in 1320; died February 2, 1365; beatified in 1856.

Peter Cambiano's father was a city councillor and his mother was of nobility. They were virtuous and careful parents, and they gave their little son a good education, especially in religion. Peter responded to all their care and became a fine student, as well as a pious and likeable child. Peter was drawn to the Dominicans by devotion to the rosary. Our Lady of the Rosary was the special patroness of the Piedmont region, and he had a personal devotion to her. At 16, therefore, he presented himself at the convent in Piedmont and asked for the habit.

Here the young student continued his study and prayer, becoming a model religious, and was ordained at 25. His skill as a preacher had already become evident, not the least of his talents being a loud clear voice, which in those days of open-air preaching was a real asset.

Peter's span of active life was 20 years, most of which he spent among the heretics of northern Italy. The fathers of the Lombard province had a fine reputation to uphold. They were walking in the footsteps of martyrs, and they made a point of preparing their men carefully for controversy as well as for martyrdom. Peter's first assignment was to work among the Waldensians. These zealous and misguided folk, coming from France, had already infiltrated the Low Countries and were well established in northern Italy, by way of Switzerland.

The inquisition had been set up to deal with these people in Lombardy before the death of Peter Martyr, a century before. So well did young Peter of Ruffia carryout the work of preaching among them that the order sent him to Rome to obtain higher degrees. The pope, impressed both by his talent and his family name, appointed him inquisitor-general of the Piedmont. This was a coveted appointment; to a Dominican it meant practically sure martyrdom and a carrying on of a proud tradition.

In January 1365, Peter of Ruffia and two companions left the convent in Turin to go on a preaching tour that would take them into the mountainous country bordering Switzerland, where the heretics had done great damage. Their lives were in hourly danger. The Franciscans at Suse gave them hospitality, and they made the friary their basis of operations for a short, but very active, campaign against the Waldensians.

His preaching occasioned several notable defections from the ranks of the heretics, and it was decided that Peter must die. On the February 2, three of the heretics came to the friary and asked to see Peter of Ruffia, saying that they had an important message for him. They waited for him in the cloister, near the gate, and, when he appeared, surrounded him and killed him with their daggers. Peter died almost instantly, too soon to give any information about his assailants, and the murderers disappeared into a valley, where the heretics would protect them. All Piedmont, Switzerland, and Savoy were in an uproar over the death of Peter, who had been 'a saint in his life, a martyr in his death.'

The Franciscans at Suse claimed the holy relics, pointing out that it would not be safe to transport them to the nearest Dominican house, so Peter was buried among the Franciscans. Here he remained for 150 years until the Franciscan house was razed and desecrated by an invading army. Finally, in 1517, the relics of the great inquisitor were brought to Turin, and Peter was laid to rest among his brethren in the convent there (Attwater2, Benedictines, Dorcy)

SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/0202.shtml

Blessed Peter Cambiano


Also known as

  • Peter de Ruffi
  • Peter of Ruffia
  • Peter Cambiani
  • Peter Cambiano av Ruffi

Memorial

Profile

Peter’s father was a city councillor, his mother was from a noble family, and the boy was raised in a pious household. He received a good education, and was early drawn to religious life, with a personal devotion to Our Lady of the Rosary. Joined the Dominicans in PiedmontItaly at age 16. He continued his studies, and was ordained at age 25. Noted preacher throughout northern Italy. He worked to bring the heretical Waldensians back to the Church. Appointed inquisitor-general of the Piedmont.

In January 1365 Peter and two Dominican brothers went on a preaching mission through the mountains between Italy and Switzerland, working from the Franciscan friary at SusaItaly. Peter’s preaching brought many back to the faith, which earned him the anger of the Waldensians. Three of the heretics came to the friary, asked to see Peter, and then murdered him at the gate. Martyr.

Born

Died

Beatified

Representation

Prayers

Loving God, in your mercy you bestowed the crown of martyrdom on Blessed Peter for his defense of the true faith. Help us by his prayers to please you by a faith that is manifested through charity. We ask this through our Lord Jesus Christ, your Son, who lives and reigns with you and the Holy Spirit, one God, for ever and ever. – General Calendar of the Order of Preachers

Additional Information

MLA Citation

  • “Blessed Peter Cambiano“. CatholicSaints.Info. 16 May 2020. Web. 26 January 2021. <https://catholicsaints.info/blessed-peter-cambiano/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-peter-cambiano/

Beato Pietro Cambiani da Ruffia Sacerdote domenicano, martire

2 febbraio

Ruffia, Cuneo, 1320 circa - Susa, Torino, 2 febbraio 1365

Lasciata Ruffia (Cuneo), dove era nato da una famiglia della nobiltà piemontese, entrò nell'Ordine dei Predicatori, praticando eroicamente la povertà, il rinnegamento di sé e applicandosi intensamente allo studio. Fu inquisitore della fede a Torino e non risparmiò fatica per salvaguardare dall'eresia le popolazioni del Piemonte e della Liguria. Mentre era ospite a Susa (Torino) dei Frati Minori, fu pugnalato dai valdesi il 2 febbraio 1365, giorno della Presentazione del Signore. Papa Pio IX confermò il suo culto in data 4 dicembre 1865. Le sue reliquie sono venerate nella chiesa torinese di San Domenico. Il calendario liturgio domenicano propone la memoria facoltativa del Beato Pietro da Ruffia al 3 febbraio, unitamente ai Beati confratelli Antonio Pavoni e Bartolomeo Cerveri, anch'essi martiri per mano valdese.

Emblema: Palma

Martirologio Romano: A Susa in Piemonte, beato Pietro Cambiani da Ruffia, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori e martire, che in odio alla Chiesa fu trucidato nel chiostro dai suoi avversari.

Un inquisitore barbaramente ucciso, se è un martire per la Chiesa cattolica, è considerato invece, dai più, la vittima di un fenomeno religioso, politico e sociale, circoscritto a un determinato periodo storico, di cui era evidentemente protagonista. Nati alla fine del XII secolo e, nel corso dei secoli, assai diversi nel loro funzionamento, a seconda degli stati in cui operavano, i tribunali inquisitori dovevano difendere la fede dalle eresie ma sovente erano strumentalizzati dai vari sovrani per il controllo del territorio. D’altra parte anche i protestanti attuarono un sistema di difesa del proprio credo religioso. I fatti sanguinosi che genericamente e superficialmente identificano l’inquisizione in realtà sono stati meno numerosi di ciò che si crede e comunque si devono valutare nel complesso contesto in cui avvennero. Secoli sono passati, oggi sono altre le eresie da arginare, resta però l’esempio di alcuni uomini che si sono immolati, senza compromessi, a difesa dei fondamenti cattolici. I Domenicani, da sempre a capo dell’Inquisizione, spesso etichettati come intransigenti, pagarono in alcuni casi un tributo di sangue. Il Beato Pietro Cambiani è il protomartire degli inquisitori piemontesi: al suo successore, Beato Antonio Pavoni, toccò la stessa sorte, la domenica in Albis del 1374 a Bricherasio, come pure al Beato Bartolomeo da Cervere nel 1466.

Pietro, di nobile famiglia, nacque a Ruffia (Cuneo), intorno all’anno 1320. A sedici anni abbandonò gli agi familiari per entrare tra i Domenicani di Savigliano dove studiò brillantemente la Sacra Scrittura, la Teologia e il Diritto. Eccellenti doti umane e dottrinarie gli valsero la fama di grande oratore. Ricercato per i preziosi consigli, il suo nome giunse a Roma, tanto che il Papa lo elesse, nel 1351, inquisitore generale per il Piemonte e la Liguria. Torino, che già assumeva le caratteristiche di una capitale, era la sede del tribunale e Pietro vi si stabilì. Nelle immediate vicinanze dell’antica chiesa di S. Domenico, aveva la sua dimora con annesse alcune stanze adibite a carcere speciale.

Il problema più grave per le gerarchie ecclesiastiche era rappresentato dai Valdesi. L’ispiratore era un mercante francese, Pietro Valdo, che nel 1173 aveva rinunciato ai suoi beni per praticare e predicare la povertà. Successivamente il movimento laicale, dividendosi in più correnti, conobbe un rapido sviluppo, raggiungendo anche alcune valli piemontesi. Nati pacificamente, i loro toni degenerarono in attacchi frontali all’autorità ecclesiastica, confutando il potere dei sacerdoti, l’utilità degli edifici di culto e delle indulgenze, negando la venerazione dei santi e il purgatorio. Il Beato Pietro, dotto in scienza e dottrina, conoscendo bene il territorio maggiormente esposto al pericolo, era stato appositamente scelto come inquisitore. Piissimo, zelante nel suo ufficio, instancabile, per quattordici anni operò a Torino, in cui aveva sede il tribunale, e nelle valli della regione. Si spostava a piedi per le strade di montagna, sopportando fatiche enormi. Vista la gravosità del compito, chiedeva forza al Signore, fortificando il proprio spirito con preghiere, penitenze e digiuni. Convertì molti eretici e preservò interi paesi dall’abiura, con un ardore e un impegno eccezionali che però furono causa di molte inimicizie.

Il 2 febbraio 1365, celebrata la S. Messa della Presentazione del Signore nella chiesa francescana di Susa, due sconosciuti, probabilmente valdesi giunti dalle Valli di Lanzo, gli chiesero un colloquio appartato. Nel chiostro lo pugnalarono a morte per poi fuggire. L’omicidio suscitò grande emozione anche perché avvenuto in un edificio sacro, un vescovo dovette in seguito purificare il luogo del delitto. I Savoia, a una dura repressione, preferirono aumentare il presidio del territorio.

La fama del martirio di Pietro Cambiani fu tale che ne parlarono come cosa notissima Papa Gregorio XI nel 1375 e S. Vincenzo Ferreri nel 1403. Qualche tempo dopo la sua morte circolava un’incisione in cui gli assassini era effigiati come demoni. Il corpo rimase a Susa fino al 7 novembre 1516, quando fu traslato solennemente nella chiesa torinese di S. Domenico. Fu posto in cornu evangeli con un affresco che lo ritraeva, poi scomparso. Oggi le reliquie sono venerate nella navata di sinistra. Papa Pio IX il 4 dicembre 1865, nel quinto centenario della morte, ne confermò il culto. Il Martirologio Romano lo ricorda al 2 febbraio nell'anniversario della nascita al Cielo. La sua festa, prima della riforma liturgita seguita al Concilio Vaticano II, era prevista dal Calendario proprio dell'Arcidiocesi di Torino al 7 novembre. Oggi il Beato Pietro da Ruffia figura quale memoria facoltativa solo nel calendario liturgio domenicano al 3 febbraio, unitamente ai Beati confratelli Antonio Pavoni e Bartolomeo Cerveri, anch'essi martiri per mano valdese.

PREGHIERA

Per tuo amore, o Dio, il Beato Pietro da Ruffia
non esitò ad offrirti la propria vita.
Fa che in unione a Cristo anche noi ti offriamo
il sacrificio della nostra esistenza quotidiana.
Per Cristo Nostro Signore, amen.

Autore: Daniele Bolognini

SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/90757

Pietro Cambiani da Ruffia

Ruffia, Cuneo, 1320 circa – Susa, Torino, 2 febbraio 1365

Il Beato Pietro Cambiani è il protomartire degli inquisitori piemontesi: al suo successore, Beato Antonio Pavoni, toccò la stessa sorte, la domenica in Albis del 1374 a Bricherasio, come pure al Beato Bartolomeo da Cervere nel 1466.

Pietro, di nobile famiglia, nacque a Ruffia (Cuneo), intorno all’anno 1320. A sedici anni abbandonò gli agi familiari per entrare tra i Domenicani di Savigliano dove studiò brillantemente la Sacra Scrittura, la Teologia e il Diritto. Eccellenti doti umane e dottrinarie gli valsero la fama di grande oratore. Ricercato per i preziosi consigli, il suo nome giunse a Roma, tanto che il Papa lo elesse, nel 1351, inquisitore generale per il Piemonte e la Liguria. Torino, che già assumeva le caratteristiche di una capitale, era la sede del tribunale e Pietro vi si stabilì. Nelle immediate vicinanze dell’antica chiesa di S. Domenico, aveva la sua dimora con annesse alcune stanze adibite a carcere speciale.

Il problema più grave per le gerarchie ecclesiastiche era rappresentato dai Valdesi. L’ispiratore era un mercante francese, Pietro Valdo, che nel 1173 aveva rinunciato ai suoi beni per praticare e predicare la povertà. Successivamente il movimento laicale, dividendosi in più correnti, conobbe un rapido sviluppo, raggiungendo anche alcune valli piemontesi. Nati pacificamente, i loro toni degenerarono in attacchi frontali all’autorità ecclesiastica, confutando il potere dei sacerdoti, l’utilità degli edifici di culto e delle indulgenze, negando la venerazione dei santi e il purgatorio. Il Beato Pietro, dotto in scienza e dottrina, conoscendo bene il territorio maggiormente esposto al pericolo, era stato appositamente scelto come inquisitore. Piissimo, zelante nel suo ufficio, instancabile, per quattordici anni operò a Torino, in cui aveva sede il tribunale, e nelle valli della regione. Si spostava a piedi per le strade di montagna, sopportando fatiche enormi. Vista la gravosità del compito, chiedeva forza al Signore, fortificando il proprio spirito con preghiere, penitenze e digiuni. Convertì molti eretici e preservò interi paesi dall’abiura, con un ardore e un impegno eccezionali che però furono causa di molte inimicizie.

Il 2 febbraio 1365, celebrata la Santa Messa della Presentazione del Signore nella chiesa francescana di Susa, due sconosciuti, probabilmente valdesi giunti dalle Valli di Lanzo, gli chiesero un colloquio appartato. Nel chiostro lo pugnalarono a morte per poi fuggire. L’omicidio suscitò grande emozione anche perché avvenuto in un edificio sacro, un vescovo dovette in seguito purificare il luogo del delitto. I Savoia, a una dura repressione, preferirono aumentare il presidio del territorio.

La fama del martirio di Pietro Cambiani fu tale che ne parlarono come cosa notissima Papa Gregorio XI nel 1375 e S. Vincenzo Ferreri nel 1403. Qualche tempo dopo la sua morte circolava un’incisione in cui gli assassini era effigiati come demoni. Il corpo rimase a Susa fino al 7 novembre 1516, quando fu traslato solennemente nella chiesa torinese di San Domenico. Fu posto in cornu evangeli con un affresco che lo ritraeva, poi scomparso. Oggi le reliquie sono venerate nella navata di sinistra. Papa Pio IX il 4 dicembre 1865, nel quinto centenario della morte, ne confermò il culto.

SOURCE : https://www.europacristiana.com/tre-domenicani-martiri-uccisi-dai-valdesi/

CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro, beato

di Angela Dillon Bussi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato. - Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di Ruffia; una maggiore incertezza permane sul luogo di nascita, anche se la storiografia più recente sembra ormai orientata verso la località di Ruffia, piccolo centro nei dintorni di Savigliano (Cuneo).

Ardua è anche la definizione degli ascendenti del Cambiano. Mentre sono note e più volte documentate la posizione di preminenza dei Cambiano in Savigliano e la loro ricchezza, nei secc. XIII e XIV, la genealogia della famiglia, in quest'epoca, appare lacunosa. Ammesso, com'è probabile, che il C. sia stato il figlio primogenito di Petrino, figlio di Nicolino, si dovrebbe dedurne che gli fu madre una nobildonna il cui nome non è noto, la figlia cioè di Federico I di Saluzzo e di Margherita figlia di Umberto, delfino del Viennois.

Pare certo che la vocazione religiosa, manifestatasi fin dalla prima giovinezza, inducesse il C. ad entrare assai presto nel convento dei domenicani, in Savigliano. Qui compì gli studi e, attraverso i vari gradi, fu ordinato sacerdote verso il 1345, tenendo conto che le più recenti disposizioni di diritto, canonico prescrivevano il compimento del venticinquesimo anno di età per l'assunzione del presbiterato. Del 9 maggio 1351 è il primo documento dal quale risulta con certezza la posizione del C., che viene qualificato col titolo di inquisitore "haereticae pravitatis". Immediatamente soggetto al pontefice, da cui ricevette la sua missione, ebbe giurisdizione in tutta la Lombardia superiore (Piemonte) e la Liguria. Il C. tenne l'ufficio sino alla morte, per circa 15 anni, risiedendo nel convento di S. Domenico a Torino, dove aveva casa e carceri speciali "sul cantone tra mezzodì e ponente".

Le obiettive difficoltà del compito affidatogli (non va dimenticato infatti che le valli del Piemonte costituivano il centro della fede valdese); l'accertamento severo delle qualità personali e la rigorosa preparazione richiesta dalla regola a chi pronunciasse i voti; infine, soprattutto, il fatto che fosse stato eletto al difficile incarico, tutto concorre ad indicare una personalità ed una tempra non comuni. Ma non rimangono testimonianze sul modo in cui esercitò il suo ufficio. Dal documento citato, del 1351, si può arguire che vi fu un accordo tra il C. ed i signori di Lucerna, Giacomo e Tomaino Rorengo, ma di che natura fosse non è stato tramandato. Certo è logico presumere che si trattasse di uno di quegli accordi tra autorità religiosa e civile, miranti a colpire l'eresia, di cui abbiamo vari esempi in quell'epoca. Ma le modalità dei provvedimenti potevano variare molto, a seconda dello zelo dell'inquisitore e dell'interesse politico del signore. Ben più significativo, per la figura del C., sarebbe il contenuto di un documento (Prot. cam., 132, 7 s.) del 15 giugno 1354, stipulato in Pinerolo, con cui Giacomo di Savoia, principe di Acaia, dietro sollecitazione dell'inquisitore, impose ai nobili Ballangero e Hueto Rorengo, signori di Lucerna, di far incarcerare molti sospetti di eresia, che abitavano nei loro domini. Data, luogo e gravità del provvedimento farebbero pensare al C. quale suo ispiratore, ma il testo riporta un altro nome, quello di Ruffinus de Gentilibus (qualificato "inquisitor haereticae pravitatis"). Il Rorengo per primo e poi il Gabotto non dubitarono si trattasse invece del Cambiano.

Troviamo poi menzione del C. in un testamento del 10 luglio 1361 (Racc. doc., misc. 60, 92), nel quale Lionella de Gorzano, nobildonna torinese, lo elegge suo esecutore testamentario. Nel gennaio del 1365 il C. si recò nella valle di Pragelato, con il proposito di predicare e frenare il dilagare dell'eresia. A Susa, nel convento dei francescani, il 2 febbraio successivo, ricevuta nel chiostro la visita di uno o più sconosciuti (le versioni sono contrastanti), ne fu ucciso con un'arma da taglio.

Il chiostro fu riconsacrato alcuni mesi dopo, il 31 maggio 1365, da mons. Tommasi, vescovo di Tiatira, come risulta dal verbale pervenutoci. Il corpo del C., sepolto nella chiesa dei frati minori a Susa, vi rimase per circa 150 anni. Il 7 novembre 1516, finalmente accolte le richieste dell'Ordine domenicano di Torino, fu traslato nella chiesa di S. Domenico di questa città. Il martirio ebbe, ai suoi tempi, molta risonanza ed è ricordato in lettere di Gregorio XI e di s. Vincenzo Ferreri; al C. fu tributata venerazione popolare nei luoghi in cui aveva operato. Durante il pontificato di Pio IX, la S. Congregazione ordinaria dei Riti del 29 nov. 1856 riconobbe e, successivamente, il 4 dicembre approvò il culto tributato da tempo immemorabile al C., stabilendo che la festa del beato fosse celebrata il 7 novembre.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Protocolli camerali, n. 132, ff 4, 7, 8; Torino, Bibl. reale, Racc. documenti patrii, Sec. XIV, ms., misc. 60, docc. 92, 96; M. A. Rorengo, Memorie histor. dell'introduttione dell'Heresie nelle Valli di Lucerna..., Torino 1649, p. 17; G. F. Meyranesio, Pedemontium sacrum, a cura di A. Bosio, Torino 1863, II, p. 494; A. Teoli, Vita di s. Vincenzo Ferrerio, Venezia 1736, p. 519; C. M. Arnaud, Vitadel beato P. Cambiano de' marchesi di Ruffia, in Atti de' santi, beati e venerabili che nacquero o morirono nel dominio della Real Casa di Savoia, I, Torino 1792, pp. 213-30; G. Massa, Diario de' santi, I, Torino 1815, pp. 190 ss.; C. Novellis, Biografia diillustri saviglianesi, Torino 1840, pp. 16 ss.; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 263; Positio super introductione causae, Romae 1846; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 14, 295, 330; III, ibid. 1883-88, pp. 9-63; P. Rivoyre, Ordre donné par Jacques d'Achaïe d'arrêter plusieurs hérétiques du Val Luserne, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, VII (1890), pp. 38-43; F. Gabotto, Roghi e vendette, Pinerolo 1898, pp. 20-21; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III (dattiloscritto), f. 187; R. M. Bianchi, Il "SanDomenico" e i domenicani di Torino, Torino 1932, pp. 13-14, 70; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXXVII, p. 237; Enc. catt., IX. col. 1445; Bibliotheca Sanctorum, III, coll. 705-06.

SOURCE : https://www.treccani.it/enciclopedia/cambiano-di-ruffia-pietro-beato_(Dizionario-Biografico)/

Den salige Peter Cambiano av Ruffia (~1320-1365)

Minnedag: 2. februar

Den salige Peter Cambiano [Cambiani] (it: Pietro) ble født rundt 1320 i Ruffia i provinsen Cuneo i regionen Piemonte i Nord-Italia. Han kom fra den adelige familien Cambiani, hans far var byråd, og hans mor var av adelsslekt. De var fromme og omsorgsfulle foreldre, og de ga sin sønn en god utdannelse, særlig i troen. Peter ble en dyktig elev og en from og sympatisk gutt. Han ble trukket mot dominikanerordenen (Ordo Fratrum Praedicatorum – OP) via rosenkransandakten. Vår Frue av Rosenkransen var den spesielle skytshelgenen for Piemonte, og han hadde en personlig hengivenhet til henne. Da han var 16 år gammel, oppsøkte han dominikanerne i Piemonte og ba om å bli ikledd drakten.

Han fortsatte sine studier og sin bønn og ble en eksemplarisk ordensmann, og han ble svært lærd i Skriften, teologi og jus. Han praktiserte også fattigdomsløftet heroisk. Han ble presteviet 25 år gammel. Hans dyktighet som predikant var allerede åpenbar, og hans klare og sterke stemme var særlig nyttig på en tid da forkynnelsen ofte foregikk under åpen himmel. Peters aktive liv strakte seg over tyve år, for det meste blant kjetterne i Nord-Italia. Dominikanernes lombardiske provins hadde et edelt rykte å leve opp til, for de vandret i martyrers fotspor, og de gjorde et poeng av å forberede sine menn omhyggelig på kontroverser og en mulig martyrdød.

Peters første oppdrag ble å forkynne for valdenserne. Disse ivrige og villedede menneskene var tilhengere av læren til Peter Valdes, en rik kjøpmann fra Lyon som i 1173 ga bort alt han eide og begynte å forkynne idealet om fattigdom og inviterte andre legfolk å gjøre det samme. Bevegelsen, som ligner på katarene i Sør-Frankrike, hadde startet som en evangelisk kampanje for hellig fattigdom, men utviklet senere kjetterske overtoner. Opprinnelig så kirkelige myndigheter relativt positivt på dem, selv om de understreket at legfolk ikke hadde tillatelse til å preke uten offisiell sanksjon. Men deretter ble holdningene hardere, og de ble utvist fra Lyon og erklært som kjettere.

Etter en periode av sameksistens med en lignende bevegelse, Humiliati, splittet valdenserne seg i flere fraksjoner, og de fleste av dem søkte forsoning med Kirken og søkte offisiell anerkjennelse av sitt fellesliv. Deres ideer spredte seg raskt på 1200-tallet fra Frankrike til Nederlandene, og også til så til Lombardia via Sveits. Innen 1320 hadde de kommet til dalene i Piemonte og omvendt de fleste av innbyggerne. Der var det Peter skulle møte dem. Alt ved slutten av 1100-tallet hadde deres radikale, fredelige ideer utviklet seg til en forakt for Kirkens makt. De erklærte at prester ikke hadde noen autoritet, at kirkebygninger av ubrukelige, at helgenkult var fåfengt, at skjærsilden var et bedrag og at avlat var en skjensel. Det var etablert en inkvisisjon for å møte denne utfordringen allerede før Peter Martyr av Veronas død hundre år tidligere. De ble forfulgt av inkvisisjonen, men overlevde, og de ble protestanter etter reformasjonen.

Den unge Peter arbeidet så godt med sitt prekenarbeid blant valdenserne at ordenen sendte ham til Roma for høyere utdannelse. Paven var imponert både av hans talent og hans familienavn, og på grunn av hans lokalkunnskaper utnevnte pave Innocent VI (1352-62) ham i 1351 til generalinkvisitor i Piemonte og Lombardia. Det var en ettertraktet post, og for en dominikaner innebar den praktisk talt en sikker martyrdød og en fortsettelse av en stolt tradisjon.

Peter arbeidet i fjorten år i bispedømmet Torino. I januar 1365 forlot han dominikanerklosteret i Torino sammen med to ledsagere for å legge ut på en lang prekenreise som ville føre dem til fjellområdene mot den sveitsiske grensen, der kjetterne hadde gjort stor skade. Deres liv var hele tiden i fare. Fransiskanerne i Susa lot dem gjestfritt bruke sitt kloster der som base, og derfra dro de ut på korte, men svært aktive prekentokt mot valdenserne.

Peters forkynnelse førte til en rekke oppsiktsvekkende frafall fra valdensernes rekker, og det ble derfor bestemt at han måtte dø. Den 2. februar 1365 kom tre av kjetterne til fransiskanerklosteret og sa at de hadde en viktig beskjed til Peter av Ruffia. De ventet på ham i klostergangen nær porten, og da han kom, omringet de ham og drepte ham med dolkene sine. Peter døde nesten med det samme, før han fikk gitt noen beskrivelse av sine drapsmenn. Morderne flyktet inn i en dal hvor kjetterne ville beskytte dem. Hele Piemonte, Sveits og Savoia var i opprør over mordet på Peter, som de betraktet som «en helgen i live, en martyr i døden».

Fransiskanerne i Susa holdt på Peters legeme fordi de mente at det ikke ville være trygt å transportere det til nærmeste dominikanerkloster, så han ble gravlagt blant fransiskanerne. Der forble relikviene i 150 år, til klosteret i 1516 ble jevnet med jorden og vanhelliget av en invaderende hær. Dat ble relikviene brakt til Torino og skrinlagt hos dominikanerne der.

Peter ble saligkåret den 4. desember 1856 ved at hans kult som martyr ble stadfestet av den salige pave Pius IX (1846-78). Hans minnedag er dødsdagen 2. februar, mens dominikanerne minnes ham den 7. november.

Kilder: Attwater/Cumming, Butler (II), Benedictines, Index99, KIR, Patron Saints SQPN, Infocatho, santiebeati.it - Kompilasjon og oversettelse: p. Per Einar Odden - Opprettet: 2000-07-30 00:00 - Sist oppdatert: 2006-06-30 11:44

SOURCE : http://www.katolsk.no/biografier/historisk/pruffia