mardi 25 août 2015

Sainte PATRICIA de NAPLES (PATRIZIA di COSTANTINOPOLI), vierge religieuse

Santa Patrizia di Costantinopoli


Sainte Patricia de Naples

(+ v. 665)

Patrizia en italien.

Selon la légende elle avait des liens avec la famille royale de Constantinople. Elle s'échappa pour éviter le mariage  et se réfugia à Rome où elle reçut le voile de religieuse des mains du pape Libère pour se consacrer à Dieu. Au décès de son père, elle retourna à Constantinople pour distribuer ses biens aux pauvres et revint en Italie où elle mourut à Naples.

Il est dit que son sang conservé dans une fiole se liquéfie périodiquement comme celui de Saint Janvier.

Elle est sainte patrone de la ville de Naples.

SOURCE : http://nominis.cef.fr/contenus/saint/10621/Sainte-Patricia-de-Naples.html

Santa Patrizia

Entre histoire et légende

Santa Patrizia naît au 4ème siècle à Constantinople dans une famille noble, certains affirmant même qu'elle serait la nièce de l'Empereur Constantin. Très pieuse, elle fuit son foyer pour échapper au mariage et s'embarque pour la Terre Sainte.

Mais une (très) violente tempête fait échouer son embarcation près de Naples, sur l'îlot de Mégaris - où fut ultérieurement bâti le Castel dell'Ovo. Ce naufrage lui est selon certaines versions fatal ; d'autres affirment qu'elle meurt très jeune dans un couvent de Naples.

La sépulture de la belle jeune fille est conservée dans un cercueil de cristal, d'or et de pierres précieuses, désormais visible dans l'église de San Gregorio Armeno.

Le miracle de la liquéfaction du sang de Santa Patrizia

On raconte que quelques siècles après la mort de la Sainte, un chevalier romain qui faisait une halte au frais dans le monastère où reposait Santa Patrizia fut particulièrement troublé par son beau visage, resté intact dans son cercueil de cristal. Il quitta l'église mais ne put s'empêcher d'y revenir et là, se jeta sur la belle et lui arracha - on ne sait pourquoi ! - une molaire. Miraculeusement, un sang rouge vif s'écoula alors de la bouche de la Sainte, et fut récupéré par l'une des religieuses.

Depuis, le sang récupéré et coagulé se liquéfie chaque semaine et à diverses occasions, quand on sait prier correctement la sainte : ce miracle est réputé exaucer les vœux de procréation. Aujourd'hui, les religieuses exposent ces reliques chaque mardi à San Gregorio Armeno.

Santa Patrizia, protectrice de Naples

Santa Patrizia fait partie des saints patrons de Naples, dont elle est la figure féminine la plus populaire. Sa fête officielle est célébrée le 25 août.

Elle a toutefois fort à faire : elle demeure nettement moins connue que San Gennaro, qu'elle surpasse pourtant factuellement puisque son sang se liquéfie chaque semaine contre trois fois par an seulement pour le défunt évêque de Bénévent (serait-ce donc ici une preuve de la mysoginie des Napolitains ?). Et elle n'est que l'un des innombrables protecteurs de la ville : avec 52 saints patrons, soit un pour chaque semaine, Naples possède un étonnant record en Italie (Venise, avec « seulement » 25 saints patrons, occupe bien loin derrière la seconde place de cette étonnante compétition...).

SOURCE : http://www.bellanapoli.fr/decouvrir/figures-napolitaines/saints/santa-patrizia/

Madonna del Soccorso e sante Patrizia e Caterina d'Alessandria; scene nella predella: Natività, Ascensione di Cristo, Pentecoste e Morte della Vergine di ignoto pittore napoletano degli inizi del XVI secolo - Museo diocesano di Napoli


Saint Patricia of Naples

Also known as

Patricia of Constantinople

Patritia of…

Patrizia of…

Memorial

25 August

Profile

Born to the nobility, possibly related to the emperor. To escape an arranged marriage, and to give herself to the religious life, she made a pilgrimage to Jerusalem and then to RomeItalyNun in Rome. Returned to Constantinople to give away her wealth to the poor. She then returned to NaplesItaly to make pilgrimages to the tombs of martyrs and saints.

Born

at Constantinople (modern Istanbul, Turkey)

Died

c.665 at NaplesItaly of natural causes

a vial of her blood reportedly liquifies periodically

Patronage

NaplesItaly

Canonized

Pre-Congregation

Additional Information

Book of Saints, by the Monks of Ramsgate

books

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

Saints and Their Attributes, by Helen Roeder

other sites in english

Wikipedia

sitios en español

Catholic Net

Wikipedia

fonti in italiano

Santi e Beati

Santo del Giorno

Wikipedia

MLA Citation

“Saint Patricia of Naples“. CatholicSaints.Info. 26 January 2024. Web. 15 April 2024. <https://catholicsaints.info/saint-patricia-of-naples/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/saint-patricia-of-naples/

Book of Saints – Patritia

Article

(SaintVirgin (August 25) (Date uncertain) A Christian maiden of Constantinople, who, while on a pilgrimage to the Holy Places of Rome and Jerusalem, passed away at Naples, where a church was built in her honour. The particulars traditional about her are unreliable and in some instances contradictory.

MLA Citation

Monks of Ramsgate. “Patritia”. Book of Saints1921. CatholicSaints.Info. 17 August 2016. Web. 15 April 2024. <https://catholicsaints.info/book-of-saints-patritia/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/book-of-saints-patritia/

Saint Patricia

By Barbara Zaragoza

on December 6, 2013 | 10:00 am 

Every Tuesday morning at the San Gregorio Armeno Church, Saint Patricia’s blood liquifies after the 9:30 a.m. service. She is the patroness saint of Naples and her remains as well as a tooth and a wax imitation of her body lie inside a coffin at a side altar. In addition, during the Tuesday mass, the vial of her blood is hung on the left side of the front altar and is covered with a cloth. After the Eucharist, the priest lifts Saint Patricia’s blood from the hook, brings it to the middle of the altar, and worshipers stand in a line to kiss the receptacle. Inside it, one opaque vial has a discernible syrupy dark liquid.

Not much is known about Saint Patricia, her deeds transferred only orally throughout the centuries. According to the little cards given out at the church, she was born rich and noble in Constantinople during the seventh century. She was also a descendant of the Roman Emperor, Constantine the Great. Wanting to lead a life of celibacy, she fled to Rome to avoid an arranged marriage. When her father died, Saint Patricia returned to Constantinople and gave all her inherited wealth to the poor. Thereafter, she embarked on a ship back to Rome, but a furious storm drove the vessel to the Bay of Naples, where she took shelter at the Castel dell’Ovo. With her friends, she decided to establish a prayer community in Naples and spent her life helping the needy of the city until her death in 665.

Further legend has it that her body was venerated for several centuries until, between 1198 and 1214, a knight wanted a memento from Saint Patricia and plucked out her tooth. An outpouring of blood came from the empty cavity, thereafter flowing at different periods of time. Calling it a miracle, nuns preserved some of this blood in two bulbous vials.

At the San Gregorio Armeno Church today, the “Sisters of Saint Patricia” help with the mass, take care of the cloister, and continue to venerate Saint Patricia’s remains. A large number of these nuns, interestingly, come from the Philippines.

On a more tongue in cheek note, the patron saint of Naples, San Gennaro, has his vial of blood at the Duomo, which liquifies every September 19th as well as the Saturday before the first Sunday in May. The blood of Saint Patricia, on the other hand, liquifies on her saint’s day of August 25th and each Tuesday after the morning mass, so Saint Patricia performs her miracle at least fifty-three times a year. All this definitively proves, once again, without a shadow of a doubt – that women work harder than men.

Getting There: San Gregorio Armeno Church is located at Via San Gregorio Armeno 44, affectionally known to most English speakers as Naples Christmas Alley. Make sure to go around the corner and visit the cloister, which has a beautiful courtyard. You can also browse the large selection of Christmas cribs –  the Neapolitan presepe in the shops along this street.

SOURCE : http://www.napoliunplugged.com/saint-patricia.html

Chiesa di San Gregorio Armeno, Cappella di Santa Patrizia

Reliquias de la santa en la Iglesia de San Gregorio Armeno, Nápoles.

Il reliquiario in oro e argento contenente le spoglie di  santa Patrizia, Chiesa di San Gregorio Armeno (popolarmente conosciuta anche come chiesa di Santa Patrizia


Santa Patrizia di Costantinopoli Vergine

25 agosto

Le fonti sulla vita di santa Patrizia sono perlopiù scarse e leggendarie. La versione più comune è che Patrizia, discendente dell’imperatore Costantino, fuggì da Costantinopoli per evitare un matrimonio imposto. Dopo aver deciso di andare in pellegrinaggio in Terra Santa, 90253fece naufragio presso l’isoletta di Megaride, oggi Castel dell’Ovo a Napoli, dove morì poco tempo dopo. Il suo corpo venne custodito presso il monastero dei SS. Nicandro e Marciano fino al 1864, quando fu traslato nella chiesa annessa al monastero di San Gregorio Armeno, nell’omonima via napoletana. Inserita dal 1625 tra i compatroni di Napoli, è molto amata dalla popolazione della città, che la venera tradizionalmente al martedì, oltre che nel giorno della sua festa.

Etimologia: Patrizia = di nobile discendenza, dal latino

Le fonti sulla vita di santa Patrizia sono perlopiù scarse e leggendarie. La versione più comune è che fosse una discendente del grande imperatore Costantino, nata a Costantinopoli. Educata a corte dalla nutrice Aglaia, emise i voti di verginità in giovane età e, per rimanere fedele a quel proposito, fuggì dalla città perché l’imperatore Costante II (668-685) suo congiunto le aveva imposto il matrimonio.

Arrivò a Roma insieme ad Aglaia e altre ancelle e, recatasi da papa Liberio, ricevette il velo verginale. Morto il padre, Patrizia ritornò a Costantinopoli: rinunciò a ogni pretesa sulla corona imperiale, distribuì i suoi beni ai poveri e andò in pellegrinaggio verso la Terra Santa. Ma una terribile tempesta la fece naufragare sulle coste di Napoli, precisamente sull’isoletta di Megaride (oggi Castel dell’Ovo). Nel piccolo eremo che vi sorgeva, morì dopo una brevissima malattia.

I funerali, per celeste rivelazione alla nutrice Aglaia, si tennero in modo solenne, con la partecipazione del vescovo, del duca della città e di tanta gente. Il carro col suo corpo, tirato da due torelli senza guida, si arrestò davanti al monastero di Caponapoli dei padri Basiliani, dedicato ai SS. Nicandro e Marciano: in quel luogo, Patrizia aveva profetizzato tempo addietro che sarebbe stata sepolta. I resti rimasero là, insieme alle compagne che l’avevano seguita e che da lei si chiamarono Patriziane o Suore di Santa Patrizia.

Il monastero, trasferiti i monaci Basiliani in quello di San Sebastiano, fu tenuto dalle suore e sotto la regola benedettina ebbe secoli di vita gloriosa. A causa degli eventi storici e politici, nel 1864 le spoglie furono traslate nel monastero di San Gregorio Armeno: rivestite di cera, sono contenute in un’urna pregiata d’oro e d’argento ornata di gemme, posta alla venerazione dei fedeli in una cappella della navata destra della monumentale chiesa del monastero. Il suo culto è portato avanti dalle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia, venute a risiedere nel monastero dopo l’estinzione delle Patriziane.

La popolazione è sempre accorsa numerosa a venerarla, assistendo stupefatta ai prodigi della liquefazione del sangue e a quello della manna. La manna fu vista trasudare dal sepolcro, come nel caso di altri santi: in particolare, una grande effusione si ebbe il 13 settembre di un anno fra il 1198 e il 1214. Il sangue, invece, sarebbe uscito miracolosamente da un alveolo di un dente che un cavaliere romano, per devozione esagerata, aveva strappato al corpo della santa, morta da qualche secolo.

Dente e sangue sono conservati in un reliquiario di notevole pregio. Nei vari secoli lo scioglimento del sangue è avvenuto con modalità e tempi diversi. Attualmente, dopo le preghiere, si scioglie lungo le pareti dell’ampolla. Questo miracolo è meno conosciuto dell’altra liquefazione che pure avviene a Napoli, cioè quella di san Gennaro, patrono principale della città.

Santa Patrizia è dal 1625 una dei 51 compatroni di Napoli. La sua festa cade il 25 agosto, mentre il martedì è il giorno della settimana che devozionalmente le è collegato.

Autore: Antonio Borrelli

SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/90253

Santa Patrizia

Ricordiamo la Patrona di Napoli attraverso le parole di Monsignor Enrico Cirillo, estrapolate dal periodico trimestrale dell'Istituto delle Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucaristia  "Un Servizio d'Amore"  del marzo e dell'agosto 2002, di cui lo stesso Cirillo fu Direttore Responsabile.

Santa Patrizia

Nel cuore di Napoli una nobile giovane, Patrizia, donò ai bisognosi i suoi averi e testimoniò con la vita le sue nobili virtù. La ricordiamo perché sia modello di vita per la nostra gioventù partenopea e la invochiamo come Santa perché ci ottenga pace, amore e provvidenza.

Sebbene poco sappiamo dell’infanzia e dell’adolescenza di S. Patrizia Ella è particolarissima a Napoli: è la Santa più amata e più venerata.

La storia della sua vita è stata scritta da un prete che celebrava la S. Messa tra le suore che erano state compagne di viaggio di S. Patrizia e, si dice, infatti, che Ella era una vergine di Costantinopoli, vissuta nel secolo VII, forse nipote dell’Imperatore Costante (668-685).

Avrebbe trovato asilo a Napoli insieme alla sua nutrice Aglaia e avrebbe visitato il Monastero dei Santi Nicandro e Marciano, sopra Caponapoli e da lei scelto come luogo della sua sepoltura.

A Roma avrebbe ricevuto il velo dalle mani del Papa di allora. Tornò in Patria e seppe della morte del padre, Veleggiando verso l’Italia, dopo un viaggio in Palestina, sarebbe approdata a Napoli ed accolta al Castel dell’Ovo e lì avrebbe finito i suoi giorni. Dire di più sarebbe cadere nelle storie fabulose che non giovano al culto della Santa.

S. Patrizia fu tanto venerata, fin dai tempi antichi, e il suo culto superò la memoria dei Santi Nicandro e Marciano al punto che la Chiesa e la strada presero il suo nome.

La sua festa si celebra il 25 agosto.

Nel 1625 fu dichiarata Compatrona di Napoli e la sua statua d’argento fu collocata nella Cappella del Tesoro di S. Gennaro il 6 aprile 1642.

Soppresso il monastero dove abitava con le sue ancelle, che seguirono, probabilmente il carisma delle Benedettine, ed espulse le suore, si trasferirono e si riunirono alla suore di S. Gregorio Armeno e portarono con loro il Corpo e il Sangue di S. Patrizia.

Nel 1922, quando la Madre Fondatrice (Maria Pia della Croce) era già morta da 3 anni, la giovane Congregazione delle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia, portò una ventata di primavera e un’ardente di amore e ancora oggi non solo confezionano le ostie per la S. Messa, ma dirigono la scuola elementare “S. Patrizia”.

Il culto in onore di S. Patrizia

Il desiderio di mettere a contatto con S. Patrizia per comporre un quadro esatto della sua vita potrebbe indurci a camminare sul fragile terreno della leggenda per mancanza di documenti contemporanei alla sua presenza a Napoli.

Tuttavia, quando si cammina sul filo di una solida tradizione ed emergono i lineamenti di una “Santa” non siamo autorizzati a ridimensionarla inesorabilmente fino a polverizzarne l’esistenza.

E’ vero che poco dicono gli storici su Santa Patrizi, ma molto dicono invece gli umili che hanno saputo trarre dalla tradizione una immagine valida a celebrarne il culto insieme al desiderio di imitarne le virtù.

Conosciamo il luogo del suo approdo a Napoli e i vari luoghi ove il suo corpo è stato successivamente traslato fino all’ultima degna “Cappella” nella monumentale Chiesa di S. Gregorio Armeno.

Due punti certi di riferimento ce ne danno testimonianza:

-      il suo Corpo, custodito e venerato dal popolo e dalle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia nella Chiesa annessa al Monastero di S. Gregorio Armeno.

-    il Culto: dal momento della sepoltura di S. Patrizia (metà del secolo VII) nacque un rilevante culto verso di lei, perché nella metà del secolo XII, cioè ne 1148, il Monastero dei Santi Nicandro e Marciano ove era stata piamente tumulata, venne denominato con i titoli di “S. Nicandro, Marciano e Patrizia”. Ciò denota che il culto verso la giovane “Patrizia” si impose così rigorosamente da cancellare gradualmente la memoria dei Santi Nicandro e Marciano (Martiri della Mesia) fino ad essere denominato unicamente: “Monastero di S. Patrizia”.

S. Patrizia, dunque, resta viva nella tradizione Napoletana e il culto di millecinquecento (1500) anni non si può cancellare.

E’ giustificata così la devozione e la venerazione dei Vescovi, dei Sacerdoti che hanno lasciata integra tale tradizione liberandola da pie colorazioni che posteriori biografi hanno tentato di costruire intorno alla Giovane costantinopolitana, degna di essere considerata “Santa” specialmente per la povertà evangelica che esercitò fino alla morte.

La veneriamo ugualmente perché la sua storia è consegnata alla genuina e costante tradizione.

Il suo nome è invocato nelle litanie dell’Ordo ad ungendum infirmos del secolo VII, Ordo conservato nel Monastero di S. Gregorio Armeno.

Abbiamo poi un’altra incontestabile testimonianza: il 28 ottobre del 1625, S. Patrizia fu inclusa tra i Santi Compatroni di Napoli e la sua statua d’argento venne collocata nella Cappella del Tesoro di S. Gennaro ed esposta alla venerazione dei fedeli insieme alle altre 50 statue dei Santi Compatroni della città.

Ogni martedì e specialmente nel giorno della sua festa liturgica, il 25 agosto, una folla di oltre mille fedeli accorre da tutta la città e dalla campagna e si accosta all’Eucaristia, dopo avere celebrato il Sacramento della Riconciliazione, amministrato da decine di sacerdoti che spontaneamente accorrono per assolvere a questo sacro avvenimento.

Nel Monastero c’è un salone alle cui pareti sono esposti tanti ex-voto offerti a S. Patrizia in segno di riconoscenza per i favori e le grazie ricevuti per intercessione della Santa.

Enrico Cirillo

SOURCE : https://www.suorecrocifisseadoratrici.org/features/santi-e-beati/santa-patrizia

Santa Patrizia

VII secolo

Santa, Patrona di Napoli

Santa Patrizia, compatrona dal 1625.

Secondo la tradizione, Patrizia (VII secolo), discendente dell'imperatore Costantino, per sfuggire a un matrimonio impostole, accompagnata dalla nutrice Aglae e da alcuni eunuchi, da Costantinopoli sbarca a Napoli Qui, dopo aver vissuto nel nascondimento e poi aver intrapreso una lunga serie di viaggi, termina i suoi giorni, naufragando sull'isolotto di Megaride (l'attuale Castel dell'Ovo), dove ancora oggi, sotto la fortificazione del castello, sono rimaste le grotte naturali che furono sede di romitaggi altomedievali e che conservano il nome di «celle di santa Patrizia».

La nutrice, incerta sul luogo da destinare alla sepoltura di Patrizia, avrebbe deposto il suo corpo su di un carro trainato da buoi che, senza un conducente, si sarebbero fermati davanti a un piccolo tempio basiliano dedicato ai Ss. Nicandro e Marciano, divenendo luogo di sepoltura di Patrizia e di fondazione del monastero femminile a lei dedicato. Il monastero nell’XI secolo abbracciò la Regola benedettina e a partire del XIII secolo si intitolò alla sola S. Patrizia. Infatti, in quel periodo, si affermò il culto della santa, grazie soprattutto alle iniziative della badessa Melegaite Capece e dell’arcivescovo di Napoli, Anselmo, divenendo, con lasciti e donazioni, uno dei monasteri napoletani di maggiore prestigio sociale e politico.

La santa è patrona di Napoli dal 1625 e il suo sangue si scioglie, analogamente a quanto accade per quello di san Gennaro, anche se con modalità non legate a un rigido calendario. Il suo sangue, segno di vita, di presenza e di protezione per la città, infatti, si scioglie perlopiù il 26 agosto, oppure il venerdì o anche in seguito a preghiere particolarmente intense.

Le reliquie della santa sono conservate presso il monastero di San Gregorio Armeno.

SOURCE : https://www.chiesadinapoli.it/donne/santa-patrizia/

Chiesa di Santa Patrizia, Napoli


Santa Patrizia, patrona di Napoli che come San Gennaro compie il miracolo

25 agosto 2015 Rosanna Gaviglia Cultura, Notizie di Napoli

Santa Patrizia di Costantinopoli è la compatrona di Napoli che viene festeggiata ogni 25 agosto. L’esistenza della Santa, nipote di Costantino il Grande, fu breve. Ella nacque a Costantinopoli nel 350 d.C. e fin da giovane fece voto di verginità. Purtroppo la sua famiglia le impose il matrimonio, ma per non infrangere il suo voto Patrizia, accompagnata dalla sua nutrice Aglaia, fuggì a Roma dove Papa Liberio la diede ufficialmente in sposa a Cristo.

Quando morì il padre la giovane fece ritorno in patria, e decise di donare ogni bene ai poveri rinunciando così alle ricchezze imperiali. Patrizia decise poi di partire per la Terra Santa, ma durante il viaggio si scatenò una tempesta tanto violenta che la nave su cui viaggiava fu costretta a trovare rifugio a Napoli. La giovane trovò ospitalità presso il Monastero dei Monaci Basiliani, tuttavia morì dopo qualche mese a seguito di una malattia.

Per volontà di Patrizia il suo corpo venne sepolto nel Monastero di San Nicandro e Marciano dove Aglaia e altre donne che la seguirono anche dopo la morte divennero Patriziane o Suore di Santa Patrizia.

Patrizia venne successivamente proclamata Santa e la chiesa situata in vico Armanni venne ben presto riconosciuta dal popolo come la chiesa di Santa Patrizia. Nel 1864 il convento delle Patriziane venne chiuso e le monache, i resti della Santa e il sangue sacro vennero trasferiti nel monastero di San Gregorio Armeno, dove tutt’oggi le Suore Crocifisse adoratrici dell’eucarestia custodiscono un’urna d’oro e d’argento ornata di preziose gemme, che conserva le spoglie rivestite in cera di Santa Patrizia.

Una leggenda narra che un cavaliere romano per devozione strappò un molare alla Santa morta da qualche secolo che sanguinò come se fosse ancora in vita. Quel sangue venne conservato in due ampolle ed ogni 25 agosto, così come ogni martedì, proprio come quello di San Gennaro anche per il sangue di Santa Patrizia dal secolo XVII avviene il prodigio della liquefazione. Secondo il folkole popolare, Santa Patrizia è inoltre venerata da tutte le ragazze in cerca di marito.

Preghiera a Santa Patrizia:

“O prodigiosa Vergine Santa Patrizia,

mia avvocata e protettrice,

che negli ultimi momenti della vostra vita

otteneste da Gesù

consiglio e divina protezione a tutti coloro

che a voi si rivolgessero per aiuto,

ottenetemi da Dio

la salute dell’anima e del corpo,

la vittoria sul Demonio e sulle passioni;

allontanate le avversità che mi circondano,

consolatemi nelle presenti tribolazioni.

Ottenetemi il perdono dei peccati

e l’ingresso nel regno del Cielo.

Siate porto di salvezza

ai naviganti

e tutela alla nostra città.

Diffondete speciale patrocinio sopra di me

e su tutti i vostri devoti,

affinché il nome santo di Dio

sia benedetto, glorificato,

esaltato e lodato da tutti

nei secoli dei secoli.

Amen.”

SOURCE : http://www.vesuviolive.it/vesuvio-e-dintorni/notizie-di-napoli/107303-santa-patrizia-patrona-napoli-san-gennaro-compie-miracolo/

Santa Patrizia di Costantinopoli

Discendente del grande imperatore Costantino, nacque a Costantinopoli, educata a corte dalla nutrice Aglaia, fece voto di verginità in giovane età e per esservi fedele, fuggì dalla città perché l’imperatore Costante II (668-685) suo congiunto le aveva imposto il matrimonio.

Arrivò a Roma insieme ad Aglaia e ad altre ancelle e recatosi da papa Liberio, ricevtte il velo verginale.

Alla morte del padre, Patrizia fece ritorno a Costantinopoli e rinunciando ad ogni pretesa sulla corona imperiale, distribuì i suoi beni ai poveri e andò in pellegrinaggio verso la Terra Santa.

Ma una terribile tempesta la fece naufragare sulle coste di Napoli e precisamente sull’isoletta di Megaride (Castel dell’Ovo), lì vi era un piccolo eremo dove purtroppo dopo brevissima malattia muore.

I funerali per celeste rivelazione della nutrice Aglaia si tengono in modo solenne con la partecipazione del vescovo, del duca della città e di tanta gente, il carro tirato da due torelli senza guida si arresta davanti al monastero di Caponapoli dei Padri basiliani, dedicato ai ss. Nicandro e Marciano, ove Patrizia in una tappa a Napoli del precedente viaggio a Roma aveva indicato come luogo dove riposerà il suo corpo, e lì rimase con le sue consorelle che l’avevano seguita e che da lei si chiameranno Patriziane o Suore di Santa Patrizia.

Il monastero, trasferiti i monaci basiliani in quello di s. Sebastiano, fu tenuto dalle suore e sotto la regola benedettina ebbe secoli di vita gloriosa.

Per eventi storici e politici nel 1864 le spoglie furono traslate nel monastero di s. Gregorio Armeno, esse rivestite di cera sono contenute in un’urna pregiata d’oro e d’argento ornata di gemme, nella cappella laterale della monumentale chiesa del monastero.

La santa è molto venerata e anche qui avviene un miracolo della liquefazione del sangue e della manna.

La manna fu vista trasudare, come altre tombe di santi, dal sepolcro, in particolare una grande effusione si ebbe il 13 settembre di un anno fra il 1198 e il 1214.

Il sangue invece sarebbe uscito miracolosamente da un alveolo di un dente che un cavaliere romano per devozione esagerata aveva strappato al corpo della santa, morta da qualche secolo.

Dente e sangue sono conservati in un reliquiario di notevole pregio. Nei vari secoli lo scioglimento del sangue è avvenuto con modalità e tempi diversi. Attualmente, dopo le preghiere si scioglie lungo le pareti dell’ampolla. Questo miracolo è meno conosciuto dell’altra liquefazione che pure avviene a Napoli, cioè quella di s. Gennaro patrono principale della città.

S. Patrizia è compatrona di Napoli e viene festeggiata il 25 agosto.

SOURCE : http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2009/02/117408.shtml

SANTA PATRIZIA E PULCINELLA  

spettacolo di guarattelle di e con BRUNO LEONE

immagini ORESTE ZEVOLA

musiche per arpa eseguite dal vivo Fabia De Luca

Prima di morire Virgilio Mago nasconde l’anima della città di Napoli in un uovo Magico, chiede a Pulcinella di nascondere l’uovo in un luogo segreto e di cercare un protettore per la città di Napoli. Pulcinella nasconde l’uovo nel Castel dell’Ovo e parte per Costantinopoli per parlare con l’Imperatore. Il guardiano del castello non fa passare nessuno e Pulcinella deve combattere per passare prima con il coccodrillo Gennarino e poi con la Morte. Solo dopo queste prove riesce a svegliare l’Imperatore che non vuole ascoltarlo e gli lancia contro il suo esercito. Pulcinella è costretto a scappare saltando su una nave che proprio in quel momento sta lasciando il porto di Costantinopoli, su quella nave c’è Santa Patrizia anche lei in fuga.

Leggenda di Santa Patrizia

Nel sesto secolo dopo Cristo nasce a Costantinopoli una bellissima bambina, è la nipote dell’Imperatore e le viene dato il nome di Patrizia. Viene cresciuta ed educata da donna Aglaia che la cresce con amore e le parla della vita di Gesù. Pane e vangelo. Giovinetta decide con le sue amiche di dedicare la vita ad opere di bene e in gran segreto fanno assieme voto di castità. L’Imperatore manda l’esercito per bloccarla, ma Patrizia è già lontana in mare, col vento in poppa e diretta a Gerusalemme. Mentre sta per arrivare scoppia una violenta tempesta che spezza gli alberi e strappa le vele lasciando la nave in balia delle onde.

Quando il mare si calma Patrizia si trova di fronte allo scoglio di Castel dell’Ovo a Napoli. Decide di restare qui dove il destino l’ha portata e dopo aver ottenuto l’autorizzazione del papa Liberio, fonda l’ordine religioso delle patriziane vivendo nelle grotte del Castel dell’Ovo. Patrizia regala tutti i suoi averi ai poveri di Napoli e tutti i giorni va con le sue compagne nei vicoli della città per alleviare le pene di quanti soffrono. Dopo pochi mesi Patrizia muore e il suo corpo viene messo su un carro tirato da due tori che da indomiti diventano miracolosamente mansueti. Le sue spoglie così attraversano la città fino a raggiungere la Cappella dove è già pronta la scritta “Qui giace Patrizia”.  

Patrizia diventa “Santa Patrizia, Regina dei poveri e Protettrice di Napoli”.

Per me fare un nuovo spettacolo è come fare un viaggio verso mondi sconosciuti. Si comincia un po’ per curiosità e poi non si sa mai dove si va ad arrivare, specialmente quando ci si fa guidare da uno come Pulcinella. Mi era venuta così questa idea di fare uno spettacolo che esplorasse il mondo della religiosità popolare. Perché? Non so spiegarlo. Per un lungo periodo mi sembrava una cosa impossibile. Dopo varie suggestioni più o meno religiose sono arrivato a frequentare la cappella di Santa Patrizia e a cercare di capirne qualcosa nel racconto delle Suore Crocifisse che attualmente sono le custodi del culto. La cosa che più mi ha colpito è il fatto che questo culto viene mantenuto dai fedeli con molta riservatezza, quasi che quello che avviene tra loro e la Santa sia qualcosa di così profondo e delicato da dovere essere protetto come se fosse un intimo segreto. Questo atteggiamento mi ha coinvolto talmente che sento in me una forte resistenza a parlare della mia esperienza e della ricerca che mi ha condotto a realizzare questo spettacolo.

Con queste premesse mi sembra che l’unica presentazione possibile sia quella di invitare il pubblico ad essere liberi di trovare in questo spettacolo quello che vogliono, per me si è trattato di fare un omaggio a una Santa che mi ha affascinato con la sua storia, una ragazzina che in tempi così difficili come potevano essere quelli dell’alto medioevo ha dimostrato un coraggio e una volontà nel voler realizzare un suo sogno talmente forte da non avere possibili paragoni.

Ringrazio il mio maestro Nunzio Zampella che mi ha donato Pulcinella e le sue guarattelle che mi portano su percorsi così lontani dai miei pregiudizi, ringrazio le suore di San Gregorio Armeno, che una volta superate le prime diffidenze mi hanno accolto con un amore incredibile e mi hanno svelato tante storie e tante emozioni che sono legate alla storia della Santa, ringrazio Oreste Zevola che ugualmente preso da forte passione e senza farsi domande ha realizzato disegni che rappresentano in modo giusto e attuale le storie che oserò raccontare con l’aiuto della maschera, ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e credono nelle mie follie.  

Questo spettacolo vuole essere un omaggio molto sentito di  Pulcinella a questa Santa e collega la sua storia ai miti più antichi della fondazione di Napoli, dell’uovo di Virgilio e dell’anima segreta e delicata della città.

Bruno Leone

SOURCE : https://web.archive.org/web/20070319151129/http://www.iteatrini.it/spettacoli/santapatriziaepulcinella.htm

Patricia, Santa

Virgen y Mártir, 25 de agosto

Por: . | Fuente: ar.geocities.com/misa_tridentina01

Virgen y Mártir

Martirologio Romano: En Nápoles de Campania, Italia, santa Patricia, Virgen.

Etimología: Patricia = de noble cuna. Viene de la lengua griega.

Fecha de canonización: Fue canonizado antes de la creación de la Congregación para la causa de los Santos, por lo que su culto fue aprobado por un obispo como consecuencia de la devoción popular.

Breve Biografia

Santa Patricia (665) descendiente del gran emperador Constantino, nació en Constantinopla. Fue educada en la corte, y siendo muy joven hizo voto de virginidad. Para poder permanece fiel a éste, huyó de la ciudad porque el emperador Costante II (668-685) quería imponerle matrimonio.

Llegó a Roma junto con Aglaia y otra joven y se puso bajo la protección del Papa Liberio, recibiendo el velo virginal. Muerto su padre, Patricia volvió a Constantinopla y renunciando a toda pretensión a la corona imperial, distribuyó sus bienes entre los pobres y emprendió una peregrinación a Tierra Santa. Pero una terrible tempestad la hizo naufragar en las costas de Nápoles, justamente en la islita de Megaride (Castel dell’Ovo), donde murió después de una brevísima enfermedad.

Por celeste revelación de Aglaia, los funerales de Patricia se hicieron de forma solemne con la participación del obispo, del duque de la ciudad y de muchísima gente. El carruaje tirado por dos caballos sin guía, detuvo la marcha delante del Monasterio de Caponapoli de los Padres basiliani, dedicado a San Nicandro y Marciano, donde Patricia, al pasar por Nápoles en su precedente viaje a Roma, había indicado que reposarían sus restos. Allí, las hermanas que la habían seguido, formaron una congregación bajo el nombre de Patricias o Hermanas de Santa Patricia.

El monasterio, trasferido por los monjes basiliani, quedó para las hermanas bajo la regla benedictina y tuvo varios siglos de vida gloriosa. A causa de eventos históricos y políticos, en 1864 las reliquias de la Santa fueron trasladadas al monasterio de San Gregorio Armeno, donde revestidos de cera están contenidos en una urna hecha de oro y plata y adornada con piedras preciosas, en la capilla lateral de la monumental iglesia del monasterio.

La población siempre acude a venerar a la Santa, asistiendo estupefacta al prodigio de la licuefacción de la sangre que mana de un diente conservado en un relicario. Durante varios siglos, la licuefacción de la sangre sobrevino con modalidades y tiempos diversos. Este milagro es menos conocido que la otra licuefacción que hay en Nápoles, la de San Jenaro, patrono principal dela ciudad.

Santa Patricia es la segunda patrona de Nápoles.

SOURCE : https://es.catholic.net/op/articulos/37368/patricia-santa.html#modal

SANTA PATRIZIA DI COSTANTINOPOLI - Gino Maringola :

https://www.youtube.com/watch?v=Heg3auK7PKA&ab_channel=musicareligiosapopolare

Voir aussi http://www.napolisworld.it/urbssanguinum/spatrizia.html