dimanche 13 janvier 2013

Bienheureuse VERONICA da BINASCO (ou VÉRONIQUE de MILAN), vierge religieuse augustine

Chiesa di Turago Bordone, la Beata Veronica in un affresco di Luigi Migliavacca.


Bienheureuse Véronique de Binasco

Religieuse chez les Augustines à Milan (+ 1497)

Sa famille était pauvre parmi les pauvres de son village milanais. Dès qu'elle fut en âge de travailler, elle alla sarcler les champs. L'honnêteté de son père n'avait d'égale que sa piété et sa foi. Véronique voulait entrer chez les religieuses Augustines à Milan et, pour cela, elle dut pendant plus de trois ans apprendre à lire et à écrire, ce que son travail ne lui permettait de faire que la nuit. Elle fut religieuse jusqu'à sa mort à l'âge de 52 ans, favorisée d'extases qui la rapprochent de la Bienheureuse Anna Katharina Emmerick.

À Milan, en 1497, la bienheureuse Véronique Negroni de Binasco, vierge, qui, entrée au monastère de Sainte Marthe, sous la Règle de saint Augustin, s'éleva jusqu'à la plus haute contemplation.

Martyrologe romain


François-Joseph Navez  (1787–1869). Sainte Véronique de Binasco, 1816, 92 X 82, musée des Beaux-Arts de Gand  



Sainte Véronique de Binasco ou de Milan,

Vierge

(1445-1497)

Véronique naquit à Binasco, près de Milan. Elle appartenait à une pauvre famille de laboureurs, plus riche en vertus qu'en biens de la terre. À cause de leur pauvreté, ses parents durent l'employer de bonne heure aux travaux des champs; mais au lieu d'écouter les conversations mondaines et les chansons légères, elle vaquait à l'oraison et à la prière et semblait étrangère à tout ce qui se passait autour d'elle. Cette fleur de vertu devait s'épanouir dans la vie religieuse.

Poussée par un ardent désir d'entrer chez les soeurs Augustines de Sainte-Marthe, à Milan, Véronique employa une partie de ses nuits pour apprendre à lire et à écrire, condition nécessaire à son admission dans le couvent. Ses efforts furent vains, et, découragée, elle se plaignit à la très Sainte Vierge, qui lui apparut et lui dit: "Ma fille, sois sans inquiétude; il te suffira de connaître les trois lettres que Je t'apporte du Ciel. La première est la pureté du coeur, qui nous fait aimer Dieu par-dessus toutes choses; tu ne dois avoir qu'un amour, celui de Mon Fils. La seconde est de ne pas murmurer contre les défauts du prochain, mais de les supporter avec patience et de prier pour lui. La troisième est de méditer chaque jour la Passion de Jésus-Christ, Lequel t'accepte pour Son épouse." Dès lors, Véronique ne fit plus cas de l'alphabet ni des livres, mais elle avait trouvé le chemin de la vraie science, celle des Saints.

Reçue enfin parmi les soeurs converses de Sainte-Marthe, elle se distingua parmi elles non seulement par les vertus les plus éclatantes, mais par les dons les plus extraordinaires. Ses yeux étaient deux sources intarissables de larmes. Souvent le Sauveur lui apparaissait; une fois Il récita l'office avec elle; une autre fois, Il Se montra devant elle cloué à la Croix, la tête couronnée d'épines, le visage pâle et défiguré, le corps couvert de plaies; cette vue la fit tomber en défaillance. Les démons la tourmentèrent en mille manières, cherchant à décourager une vertu aussi héroïque; mais leurs attaques ne servirent qu'à augmenter ses mérites.

Chaque jour, pendant une année, le Saint honoré chaque jour par l'Église lui apparaissait et l'instruisait. Les Anges se faisaient un honneur de la servir; et, durant les trois années qui précédèrent sa mort, un de ces esprits célestes lui apportait, le lundi, le mercredi, et le vendredi de chaque semaine, un pain qui la rassasiait et la dégoûtait de toute autre nourriture. Sa vie, toute de merveilles, fut couronnée par une mort sainte, dont elle avait prédit le jour et l'heure.

Abbé L. Jaud, Vie des Saints pour tous les jours de l'année, Tours, Mame, 1950


Luigi Migliavacca. Assomption de Véronique de Milan. Fresque, Église de Binasco

Blessed Veronica of Milan


Also known as

  • Veronica of Binasco

Memorial

Profile

Grew up in a poor peasant family in a small village, doing chores and working the fields. She had no formal education, and tried unsuccessfully to teach herself to read at night. She began to have religious ecstasies, visions of the life of Christ, and was taught her catechism by the Virgin MaryOur Lady explained it in the form of three mystical letters, one that signified purity of intention, the second abhorrence of complaining, and the third a reminder to daily meditate on the Passion. Augustinian lay-sister at the convent of Saint Martha, MilanItaly, at age 22, being instructed for three years before she was allowed to join. Assigned to beg alms in the street for the support of the house. She suffered alternating bouts of intense physical pain and religious ecstacies for years. She received a vision of Christ in 1494, and was given a message for Pope Alexander VI; she made a journey to RomeItaly to deliver it. Following a six-month illness, she died on the date she had prophesied.

Born

Died

Beatified

Patronage

Additional Information

MLA Citation

  • “Blessed Veronica of Milan“. CatholicSaints.Info. 15 May 2020. Web. 6 February 2021. <https://catholicsaints.info/blessed-veronica-of-milan/>

Giacomo-Serpotta. Beata-Veronica, dettaglio


Veronica of Binasco, OSA V (RM)

Born in Binasco (near Milan), Italy, c. 1445; died in Milan in 1497; cultus confirmed in 1517. Veronica was the daughter of poor peasants, with whom she worked in the fields. Hands occupied, united with nature, she raised her heart to God as she labored at reaping and hoeing.


Anxious because her illiteracy might prevent her from growing in holiness, she unsuccessfully tried to teach herself to read while the rest of her family slept. Veronica began to experience constant ecstasies and successive visions of the life of Christ. The Blessed Virgin appeared to her and taught her that all she needed were three mystical letters. The first signified purity of intention; the second, abhorrence of complaining and criticism; the third, daily meditation upon the Passion.

Having learned her lesson well from the Virgin, each day she would arise and dedicate the work of her hands to God. In concentrating upon perfecting her own offering, she had no time for judging others. She did, however, pray for those who manifestly erred. By meditating on the Passion, she forgot her own pains and sorrows in those of Our Lord and her frequent, silent tears in remembering His sufferings.

After three years of patient waiting, she was received as a lay- sister by the Augustinian nuns of Saint Martha's in Milan and spent her life in collecting alms for the convent. Three years later she was afflicted with secret but bodily pains, yet never would consent to being relieved of her labors or to omit her prayers. She said, "I must work while I can, while I have time." She perfected the virtue of joyful obedience. She died on the day she had foretold, after a six-month illness, aged 52 (Benedictines). 

Giacomo Serpotta. Beata Veronica vergine agostiniana



SOURCE : http://www.saintpatrickdc.org/ss/0113.shtml

St. Veronica, Virgin, of Milan

From her life, in Bollandus, T. 1. p. 890.

A.D. 1497.


ALL states furnish abundant means for attaining to sanctity, and christian perfection, and it is only owing to our sloth and tepidity that we neglect to make use of them. This saint could boast of no worldly advantages either by birth or fortune. 1 Her parents maintained their family by hard labour in a village near Milan, and were both very pious; her father never sold a horse, or any thing else he delt in, without being more careful to acquaint the purchaser with all that was secretly faulty in it, than to recommend its good qualities. His narrow circumstances prevented his giving his daughter any schooling, so that she never learned to read; but his own, and his devout wife’s example, and fervent though simple instructions, filled her tender heart from the cradle with lively sentiments of virtue. The pious maid from her infancy applied herself to continual prayer, was very attentive to the instructions given in the catechism: and the uninterrupted consideration of the holy mysteries, and the important truths of religion, engrossed her whole soul to themselves. She was, notwithstanding, of all others, the most diligent and indefatigable in labour; and so obedient to her parents and masters, even in the smallest trifles, so humble and submissive to her equals, that she seemed to have no will of her own. Her food was coarse and very sparing, and her drink the same which the poorer sort of people used in that country—water, except sometimes whey, or a little milk. At her work she continually conversed in her heart with God; insomuch that in company she seemed deaf to their discourses, mirth, and music. When she was weeding, reaping, or at any other labour in the fields, she strove to work at a distance from her companions, to entertain herself the more freely with her heavenly spouse. The rest admired her love of solitude, and on coming to her, always found her countenance cheerful, yet often bathed in tears, which they sometimes perceived to flow in great abundance; though they did not know the source to be devotion; so carefully did Veronica conceal what passed in her soul between herself and God.

Through a divine call to a religious and conventual state of life, she conceived a great desire to become a nun, in the poor, austere, and edifying convent of St. Martha, of the order of St. Austin in Milan. To qualify herself for this state, being busied the whole day at work, she sat up at night to learn to read and write, which the want of an instructor made a great fatigue to her. One day being in great anxiety about her learning, the Mother of God, to whom she had always recommended herself, in a comfortable vision bade her banish that anxiety: for it was enough if she knew three letters: the first, purity of the affections, by placing her whole heart on God alone, loving no creature but in him and for him; the second, never to murmur, or be impatient at the sins, or any behaviour of others, but to bear them with interior peace and patience, and humbly to pray for them; the third, to set apart some time every day to meditate on the passion of Christ. After three years’ preparation, she was admitted to the religious habit in St. Martha’s. Her life was entirely uniform, perfect, and fervent in every action, no other than a living copy of her rule, which consisted in the practice of evangelical perfection reduced to certain holy exercises. Every moment of her life she studied to accomplish it to the least tittle, and was no less exact in obeying the order or direction of any superior’s will. When she could not obtain leave to watch in the church so long as she desired, by readily complying, she deserved to hear from Christ, that obedience was a sacrifice the most dear to him, who, to obey his Father’s will, came down from heaven, becoming obedient even unto death. 2

She lay three years under a lingering illness, all which time she could never be exempted from any duty of the house, or part of her work, or make use of the least indulgence, though she had leave; her answer always was, “I must work whilst I can, whilst I have time.” It was her delight to help and serve every one. She always sought with admirable humility the last place, and the greatest drudgery. It was her desire to live always on bread and water. Her silence was a sign of her recollection and continual prayer, in which her gift of abundant and almost continual tears was most wonderful. She nourished them by constant meditation on her own miseries, on the love of God, the joys of heaven, and the sacred passion of Christ. She always spoke of her own sinful life, as she called it, though it was most innocent, with the most feeling sentiments of compunction. She was favoured by God with many extraordinary visits and comforts. By moving exhortations to virtue, she softened and converted several obdurate sinners. She died at the hour which she had foretold, in the year 1497, and the fifty-second of her age. Her sanctity was confirmed by miracles. Pope Leo X. by a bull in 1517, permitted her to be honoured in her monastery in the same manner as if she had been beatified according to the usual form. The bull may be seen in Bollandus. 3 Her name is inserted on this day in the Roman Martyrology, published by Benedict XIV. in the year 1749; but on the 28th of this month, in that of the Austin friars, approved by the same pope.

Christian perfection consists very much in the performance of our ordinary actions, and the particular duties of our respective stations. God, as the good father and great master of the family of the world, allots to every one his proper place and office in it; and it is in this variety of states by which it subsists; and in their mutual dependence upon each other, that its good order and beauty consist. It is the most holy and wise appointment of providence and the order of nature, that the different stations in the world be filled. Kings and subjects, rich and poor, reciprocally depend upon each other; and it is the command of God that every one perform well the part which is assigned him. It is then by the constant attendance on all the duties of his state, that a person is to be sanctified. By this all his ordinary actions will be agreeable sacrifices to God, and his whole life a continued chain of good works. It is not only in great actions, or by fits and starts, but in all that we do, and in every moment, that we are bound to live to God. The regulation of this point is of essential importance in a virtuous life, that every action may be performed with regularity, exactitude in all its circumstances, and the utmost fervour, and by the most pure motive, referred solely to divine honour, in union with the most holy actions and infinite merits of Christ. Hence St. Hilary says, 4 “When the just man performs all his actions, with a pure and simple view to the divine honour and glory, as the apostle admonishes us, 5 his whole life becomes an uninterrupted prayer; and as he passes his days and nights in the accomplishment of the divine will, it is true to say, that the whole course of a holy life is a constant meditation on the law of God.” Nevertheless this axiom, that the best devotion is the constant practice of a person’s ordinary duties, is abused by some, to excuse a life of dissipation. Every one is bound to live to himself in the first place, and to reserve leisure for frequent exercises of devotion; and it is only by a spirit of perfect self-denial, humility, compunction, and prayer, and by an assiduous attention of the soul to God, that our exterior ordinary actions will be animated by the motives of divine faith and charity, and the spirit of true piety nourished in our breast; in this consists the secret of a Christian life in all states.

Note 1. The print of the holy face of our Saviour on a linen cloth, is kept in Saint Peter’s Church at Rome, with singular veneration. It is mentioned in an ancient ceremonial of that church, dedicated to Celestin II. in 1143, published by Mabillon, (Museum Ital. t. 2. p. 122.) also in Matthew of Westminster, Flores Hist. under Innocent III. who died in 1216; and in a Bull of Nicholas IV. in 1290. It was called Veronica, or true image of our Lord’s face, from Vera and Iconica, a word used by Saint Gregory of Tours, (Vit. Patr. c. 12.) for an image, from the Greek word Icon. Some moderns imagine that it served at the burial of our Lord; others say, that a devout women wiped his face with it, when he was fainting under the load of his cross, going to mount Calvary. In some particular missals, as in that of Mentz in 1493, among the votive masses, is one “de Sancta Veronica seu vultu Domini,” in the same manner as there is a mass, “On the cross.” Such devotions are directed to honour our Lord, with a remembrance of this relic, memorial, or pledge. From this office of the Veronica is taken an Anthem and Prayer which are said in some private churches, as a commemoration of the holy face of Lucca, which is a very ancient miraculous crucifix, in the chapel of the Holy Cross, in the cathedral dedicated to St. Martin at Lucca. A copy of the true Veronica is kept in the Cistercian nunnery at Montreuil, a present of Urban IV. to this house, his sister being a nun there. See his letter to them in Chifflet, “de Linteis sepulchralibus Domini.” This letter was dated in 1249, when the author was archdeacon and chaplain to Innocent IV. Some private writers and churches have given the name of Saint Veronica to the devout woman, who is said to have presented this linen cloth to our divine Redeemer; but without sufficient warrant. See Papebroch Maij, t. 7. p. 356. n. 126. and Chatelain, Notes on the Martyr. on Jan. 13. p 201. 222. [back]

Note 2. Phil. ii. 8. [back]

Note 3. T. 1. p. 889. [back]

Note 4. S. Hilar. in Ps. i. p. 20. [back]

Note 5. 1 Cor. x. 31. [back]

Rev. Alban Butler (1711–73).  Volume I: January. The Lives of the Saints.  1866.

SOURCE : http://www.bartleby.com/210/1/131.html


Beata Veronica da Binasco Vergine

13 gennaio

Binasco, Milano, 1445 - 13 gennaio 1497

Nasce a Binasco (Mi) nel 1445 da famiglia di contadini. A 22 anni prende l'abito di Sant'Agostino, come sorella laica, nel monastero di Santa Marta di Milano. Qui rimarrà per tutta la vita dedita alle faccende domestiche e alla questua. Fedele allo spirito dell'epoca, si sottopose ad una dura disciplina ascetica, pur essendo cagionevole di salute. Anima mistica, ebbe delle visioni frequenti. Sembra che proprio in seguito ad una rivelazione si sia recata a Roma, dove fu ricevuta con affetto paterno dal pontefice Alessandro VI. L'intensa vita contemplativa non le impedì però di vivere a pieno la sua condizione di questuante a Milano e nel circondario, sia per le necessità materiali del convento, sia per il soccorso ai poveri e agli ammalati. Muore il 13 gennaio 1497 dopo aver ricevuto per cinque giorni un riconoscente ed esultante saluto di addio da parte della popolazione tutta. Nel 1517, Leone X concesse al monastero di Santa Marta la facoltà di celebrarne la festa liturgica di questa beata. (Avvenire)

Etimologia: Veronica = portatrice di vittoria, dal greco

Emblema: Giglio

Martirologio Romano: A Milano, beata Veronica Negroni da Binasco, vergine: entrata nel monastero di Santa Marta sotto la regola di sant’Agostino, si dedicò profondamente alla contemplazione.

Non sa né leggere né scrivere, e questo non sarebbe un guaio dato che analfabeti come lei sono la stragrande maggioranza dei suoi contemporanei. Per Nina, però, è un grosso handicap perché vuole farsi suora e per entrare in convento deve almeno saper leggere i salmi con le altre consorelle.

Giovanna Negroni, per tutti familiarmente Nina, nata nel 1445 a Binasco, in provincia di Milano, da umili contadini, a 18 anni va bussare alle porte di un monastero milanese, ma inspiegabilmente le chiudono la porta in faccia. Senza perdersi di coraggio passa al monastero agostiniano di Santa Marta, dove l’accolgono con tanta cordialità, ma dove le fanno anche capire che non possono accogliere una ragazza che non ha “neanche un briciolo di cultura”. Difatti la rispediscono a casa, invitandola a pregare, a coltivare la sua vocazione, ma soprattutto ad imparare a leggere. Nina riprende la sua vita di sempre, sgobbando di giorno nei campi e sforzandosi alla sera di imparare qualcosa, anche se, senza una maestra, l’impresa è ardua e la ragazza non fa progressi.

E’ la Madonna a toglierla d’impiccio: non insegnandole a leggere, ma rivelandole in tre punti la strada per arrivare a Dio: la purezza del cuore; la pazienza verso il prossimo, dei cui sbagli non bisogna scandalizzarsi, ma casomai comprenderli e scusarli; la quotidiana meditazione sulla passione di Gesù. Tre anni dopo l’accolgono in monastero anche se analfabeta come prima, le danno il nuovo nome di Veronica e le affidano gli incarichi più umili.

Tra la portineria, l’orto e il pollaio Veronica si destreggia benissimo, ma tutti notano anche un suo progressivo “specializzarsi” nelle cose di Dio, grazie ad un continuo allenamento di preghiere, digiuni, penitenze e soprattutto con ben stampato in cuore il programma che la Madonna le ha rivelato. Così, quando le affidano la questua e comincia scarpinare per le strade di Milano entrando di casa in casa a sollecitare la carità dei buoni per il suo monastero, comincia anche il suo vero apostolato, fatto di evangelizzazione, di consigli, di richiami, di ammonimenti.

Tutti la chiamano la “monaca santa” perché si accorgono che é in costante colloquio con Dio e la sua vita, pur vissuta con i piedi ben saldi quaggiù, è popolata di angeli e santi. La suora analfabeta, che legge nei cuori e scruta le coscienze, ha il coraggio di rinfacciare a Ludovico il Moro i suoi misfatti, e si fa anche ricevere da Papa Alessandro VI, per rimproverare la condotta non propriamente esemplare di quel Borgia assetato di potere e ricchezza che Veronica nonostante tutto continua a rispettare come successore di Pietro. Dopo aver vissuto una vita monacale “amando solo Maria Santissima, Gesù suo Figlio e gli uomini in Dio”, Veronica si spegne il 13 gennaio 1497, poco più che cinquantenne.

Dicono che Papa Borgia, dopo la famosa udienza che lo aveva fatto impallidire, mentre Veronica usciva dalla sala avesse fatto alzare in piedi la sua corte, ordinando: “Rendete onore a questa donna perché è una santa” Nient’altro che un’anticipazione di ciò che fece Papa Leone X, che ad appena dieci anni dalla morte concedeva il culto privato e il titolo di beata all’umile e analfabeta Suor Veronica da Binasco.

Autore: Gianpiero Pettiti

SOURCE : http://www.santiebeati.it/dettaglio/37500

Beata Veronica da Binasco

13 gennaio

Binasco, Milano, 1445 - 13 gennaio 1497

Nasce a Binasco (Mi) nel 1445 da famiglia di contadini. A 22 anni prende l'abito di Sant'Agostino, come sorella laica, nel monastero di Santa Marta di Milano. Qui rimarrà per tutta la vita dedita alle faccende domestiche e alla questua. Fedele allo spirito dell'epoca, si sottopose ad una dura disciplina ascetica, pur essendo cagionevole di salute. Anima mistica, ebbe delle visioni frequenti. Sembra che proprio in seguito ad una rivelazione si sia recata a Roma, dove fu ricevuta con affetto paterno dal pontefice Alessandro VI. L'intensa vita contemplativa non le impedì però di vivere a pieno la sua condizione di questuante a Milano e nel circondario, sia per le necessità materiali del convento, sia per il soccorso ai poveri e agli ammalati. Muore il 13 gennaio 1497 dopo aver ricevuto per cinque giorni un riconoscente ed esultante saluto di addio da parte della popolazione tutta. Nel 1517, Leone X concesse al monastero di Santa Marta la facoltà di celebrarne la festa liturgica di questa beata.

Di Veronica si conosce il paese natio, Binasco nella provincia di Milano, l’anno di nascita, il 1445 e le origini contadine della sua famiglia, gente timorata di Dio, ma di pochi mezzi economici, sì da non poterle dare alcuna istruzione.

A 22 anni, “a forza di suppliche riuscì a vestire l’abito di S. Agostino”, in qualità di sorella laica, nel monastero di S. Marta di Milano e lì rimase per tutta la vita dedita alle più umili faccende domestiche e alla questua.

Fedele allo spirito dell'epoca, si sottopose ad una dura disciplina ascetica, pur essendo cagionevole di salute.

Anima mistica, le furono concesse delle visioni frequenti e il dono della profezia. Sembra che proprio in seguito ad una rivelazione si sia recata a Roma, dove fu ricevuta con affetto paterno dal pontefice Alessandro VI. Le cronache narrano che possedesse anche la rara dote del discernimento delle anime. Le sue estasi erano accompagnate sovente dal dono delle lacrime, dono tanto caro nella spiritualità del tempo.

L'intensa vita contemplativa non le impedì però di vivere a pieno la sua condizione di questuante a Milano e nel circondario, sia per le necessità materiali del convento, sia per il soccorso ai poveri e agli ammalati. È così che ci viene presentata dall’Hajnal: mentre si prende cura di uno dei tanti poveri che in quegli anni affollavano le vie della città. La carità la rende immensa quando si china sul bisognoso che le si aggrappa fiducioso. Le sue bisacce sono appese alla luce della carità di Cristo, la stessa luce che pervade tutta la figura di Veronica. Dalla brocca, tra i rovi della penitenza, svetta il giglio a richiamo della sua innocenza.

Morì il 13 gennaio 1497 dopo aver ricevuto per cinque giorni un riconoscente ed esultante saluto di addio da parte della popolazione tutta, “non altrimenti di come si fa con i corpi dei santi”. Venti anni più tardi, nel 1517, Leone X concesse al monastero di S. Marta la facoltà di celebrarne la festa liturgica, in tal modo la beata Veronica venne commemorata nel martirologio romano. Nel 1672 Clemente X estese la commemorazione a tutto l’Ordine agostiniano.

Al tempo della bufera napoleonica i suoi resti mortali furono trasferiti nella chiesa parrocchiale di Binasco.

La sua memoria liturgica ricorre il 13 gennaio.

Autore: P. Bruno Silvestrini O.S.A.

SOURCE : https://www.binasco2000.com/parrocchia/BeataVeronicaBibliografia.html

Beata VERONICA da BINASCO

(Binasco 1445 - Milano 1497)

Il 13 gennaio di ogni anno gli abitanti di Binasco celebrano la festa liturgica della beata Veronica monaca agostiniana. La festa ricorda per l'appunto la sua morte avvenuta il 13 gennaio 1497. Durante la giornata i devoti di Binasco e dei comuni confinanti visitano e pregano davanti all'artistica urna della Beata agostiniana, pregandola di intercedere presso il Signore per la pace del mondo. Giovanna, è il nome che le fu imposto quando venne battezzata, anche se tutti la chiamarono Nina, nacque nel 1445 da Giacomina e Zanino Negroni nella semplicità di una casa contadina, situata nella borgata di Cicognola.

L'abitazione era umile, ma una vera chiesa domestica, nella quale i due contadini erano amorevolmente uniti intorno alla culla di vimini intrecciati nella quale dormiva Nina, loro vera ricchezza. La piccola cresceva serenamente nella pace del focolare domestico; ed in quell'ambiente cominciò a sentire una chiamata speciale, quella di consacrarsi a Dio. Con l'aiuto della costante preghiera, che è come l'acqua e la luce per le piante, e l'assidua frequenza dei sacramenti della confessione e dell'Eucarestia, quella voce interiore diveniva sempre più insistente. Aveva ormai diciotto anni, quando si presentò al monastero di sant'Orsola, a Milano, chiedendo di essere ammessa tra quelle suore.

La Superiora l'accolse freddamente, respingendo la sua richiesta. Umiliata, ma non rassegnata, ritornò alla sua terra, non sapendo che era predestinata a divenire una speciale figlia del grande santo padre Agostino. Nina, infatti, bussò al monastero agostiniano di santa Marta, chiedendo di servire il Signore, facendo presente di non sapere leggere. La madre superiora suor Michelina l'accolse con cordialità. L'ascoltò con molta attenzione, ma la rimandò in famiglia, consigliandole di riesaminare attentamente la sua chiamata e d'imparare a leggere per poter recitare con le altre consorelle i salmi, in attesa della risposta. Rincuorata dalle parole di suor Michelina, ritornò al lavoro dei campi, mentre di notte, anche se stanca, cercava d'imparare a leggere. Era il 1463 quando comparvero per la prima volta i libri nella casa di Cicognola. Le difficoltà erano enormi in quanto Nina era poco incline allo studio e non aveva una maestra. Cosciente dei suoi limiti, insisteva nel tentativo d'imparare a leggere, chiedendo aiuto a Chi tutto può; e l'aiuto giunse, prodigiosamente. Una domenica mattina, mentre era immersa nella preghiera, la sua stanza fu illuminata da una luce misteriosa, che circondava una bellissima Signora la quale, sorridendole, le disse: "E' sufficiente che impari i colori di tre lettere che io t'insegnerò: una bianca, l'altra nera e la terza rossa".

Spaventata chiese alla bella Signora:"Ma chi siete voi che ora mi parlate?" Ed Ella rispose:"Io sono la Madre di Dio." Poi continuò: "Le tre lettere che io ti ho detto di dover imparare hanno significati diversi: “La lettera bianca indica la purezza del cuore. Lo dovrai conservare scevro da ogni disordinato affetto. La lettera nera significa che non devi mai scandalizzarti per l'operato del tuo prossimo. Quando il male è troppo manifesto dovrai tacere e pensare che senza l'aiuto di Dio, potresti far peggio degli altri. La lettera rossa indica la passione di mio Figlio, sulla quale mediterai ogni giorno. Queste lettere ti basteranno per salvarti. Delle altre cose non ti curare molto." Il messaggio era chiaro, ma il silenzio di suor Michelina persisteva. Era ritornata la terza primavera. Nina sembrava estranea alla bellezza della natura. Ma una mattina del 1466, Nina si sentì particolarmente serena: suor Michelina le aveva comunicato di potersi recare a santa Marta.

L'accolse ammettendola nel monastero come suora questuante. Aveva 21 anni quando indossò il saio agostiniano e le venne imposto prodigiosamente il nome di suor Veronica ... della passione e morte di Cristo, per il quale versò tante lagrime, divenendo "la più splendida gemma e la gloria più fulgida dell'Ordine di sant'Agostino." Sebbene illetterata, ebbe doni mistici straordinari e dettò un trattatello spirituale, oggi perduto: fu ambasciatrice di celesti messaggi ad umili e grandi in varie città, come a Roma, dove andò nel 1494 per ammonire papa Alessandro VI, che ne rimase profondamente colpito.

Morì a Milano nel 1497. Papa Leone X approvò il culto di Veronica nel monastero di S. Marta nel 1517, mentre la sua festa si celebra il 13 gennaio.

SOURCE : http://www.cassiciaco.it/navigazione/monachesimo/agiografia/beati/binasco.html

13 gennaio

BEATA VERONICA DA BINASCO

vergine

Nata a Binasco, in provincia di Milano, nel 1445, da umili contadini, Veronica entrò all'età di ventidue anni nel convento agostiniano di S. Marta a Milano, nel quale trascorse trent'anni di vita religiosa con l'umile mansione di suora questuante. Ma dieci anni dopo la sua morte, avvenuta il 13 gennaio 1497, Leone X ne concedeva già il culto privato. Negli anni trascorsi in famiglia aveva appreso soltanto il rude mestiere del contadino. Non aveva frequentato alcuna scuola ed entrando nel monastero dovette faticare parecchio sulle pagine dell'abbecedario per imparare a leggere e a scrivere: scarsi furono i risultati, perché era una ragazza abituata più al peso della zappa che alla leggera penna d'oca. Ciononostante ella apprese la più importante lezione di vita ascetica, quando la Vergine le rivelò in una visione quale fosse la via da seguire per apprendere la scienza divina che conduce a Dio: la purezza del cuore, la pazienza verso il prossimo, che non ci fa scandalizzare delle colpe ma ci induce a pregare per quanti le commettono, e, terza lezione, la quotidiana meditazione sulla passione di Gesù. Perchè fissasse nella memoria queste semplici ma preziose nozioni, la Vergine gliele tradusse non in lettere d'alfabeto, ma con poetica simbologia di colori: il bianco della purezza e dell'amore di Dio, il nero della pazienza e il rosso della passione. Così la sapienza di questa umilissima monaca analfabeta attinse direttamente alla fonte divina, senza intermediari, e benchè non avesse mai aperto un libro di teologia e tanto meno un trattato di psicologia, suor Veronica stupiva quanti l'avvicinavano. per l'arditezza della sua dottrina e per la chiara intuizione che ella aveva delle altrui afflizioni. Del resto suor Veronica era quotidianamente a contatto della gente, perché il suo compito era quello di stendere la mano di porta in porta. Ma ella dava più di quanto riceveva, spezzando con quanti avvicinava il pane che nutre l'anima. Volle anche andare a Roma, su invito della Vergine, per recare un messaggio al papa, il tanto denigrato Alessandro VI. Il papa (un sincero devoto della Madonna, nonostante tutto) l'accolse benevolmente e ne ascoltò con attenzione le confidenze, avendo compreso di trovarsi di fronte ad un'anima segnata dalla predilezione divina. Dotata del dono della profezia, la B. Veronica ne fece uso anche per preannunciare il giorno e l'ora del suo passaggio all'eternità. La profezia si avverò puntualmente, e suor Veronica chiuse serenamente gli occhi al tocco della campana che chiamava le consorelle alla recita di compieta, il 13 gennaio 1497.

SOURCE : http://www.enrosadira.it/santi/v/veronicadabinasco.htm

13 GENNAIO

BEATA VERONICA DA BINASCO

Binasco, Milano, 1445 - 13 gennaio 1497

Nasce a Binasco (Mi) nel 1445 da famiglia di contadini. A 22 anni prende l'abito di Sant'Agostino, come sorella laica, nel monastero di Santa Marta di Milano. Qui rimarrà per tutta la vita dedita alle faccende domestiche e alla questua. Fedele allo spirito dell'epoca, si sottopose ad una dura disciplina ascetica, pur essendo cagionevole di salute. Anima mistica, ebbe delle visioni frequenti. Sembra che proprio in seguito ad una rivelazione si sia recata a Roma, dove fu ricevuta con affetto paterno dal pontefice Alessandro VI. L'intensa vita contemplativa non le impedì però di vivere a pieno la sua condizione di questuante a Milano e nel circondario, sia per le necessità materiali del convento, sia per il soccorso ai poveri e agli ammalati. Muore il 13 gennaio 1497 dopo aver ricevuto per cinque giorni un riconoscente ed esultante saluto di addio da parte della popolazione tutta. Nel 1517, Leone X concesse al monastero di Santa Marta la facoltà di celebrarne la festa liturgica di questa beata. (Avvenire)

PREGHIERA

O Beata Veronica, che, tra i lavori dei campi e nei silenzi dei chiostri, ci lasciasti ammirabili esempi di vita laboriosa, pia e tutta consacrata al Signore; deh! impetra a noi la mondezza del cuore, una costante avversione al peccato, l'amore a Gesù Cristo, la carità, verso il prossimo e la rassegnazione ai divini voleri nei travagli e nelle privazioni del secolo presente; onde possiamo un dì con te lodare, benedire e ringraziare Iddio in cielo. Così sia. Beata Veronica, prega per noi. 

Pavia, 9 gennaio 1936. 

Concediamo l'indulgenza di 50 giorni una volta al giorno a chi reciterà questa orazione da noi pienamente approvata.+ BATTISTA Vescovo di Pavia 

SOURCE : https://www.preghiereperlafamiglia.it/veronica-da-binasco.htm

Voir aussiMatz Jean-Michel. « La « Vie » en français de la bienheureuse Véronique de Binasco (? 1497). Sainteté, politique et dévotion au temps des guerres d'Italie », Mélanges de l'école française de Rome  Année 1997  109-2  pp. 603-631 : http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_1123-9883_1997_num_109_2_3588