jeudi 18 avril 2024

Bienheureuse SAVINA PETRILLI, vierge religieuse et fondatrice de la Congrégation des Soeurs des pauvres de Sainte Catherine de Sienne

 

Beata Savina Petrilli (Siena29 agosto 1851; † Siena18 aprile 1923), religiosa e fondatrice italiana della fraternità delle Sorelle dei Poveri di Santa Caterina da Siena (Siena 1873), olio su tela di Francesco Mori, Insigne Collegiata di S. Maria in Provenzano, Siena 2015.


Bienheureuse Sabine Petrilli

Fondatrice de la Congrégation 'Sainte-Catherine de Sienne' (+ 1923)

Béatifiée par Jean-Paul II le 24 avril 1988.

À Sienne en Toscane, l'an 1923, la bienheureuse Sabine Petrilli, vierge, qui fonda la Congrégation des Sœurs de Sainte-Catherine de Sienne, pour subvenir aux besoins des jeunes filles pauvres.

Martyrologe romain

SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/11617/Bienheureuse-Sabine-Petrilli.html

Bienheureuse Savina Petrilli

Vierge et fondatrice de la Congrégation :

“Sœurs des pauvres de Ste Catherine de Sienne”

S

avina Petrilli naît à Sienne (Toscane, Italie) le 29 août 1851, de Celso et Matilde Venturini.

À 15 ans elle entre dans la congrégation des Filles de Marie, dont elle est aussitôt élue présidente. En 1869 elle est reçue par le Bx Pie IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti, 1846-1878), qui l’exhorte à cheminer sur les traces de Ste Catherine.

Le 15 août 1873, dans la chapelle de la maison paternelle, avec 5 compagnes, elle fait vœu de chasteté, pauvreté et obéissance, en présence du confesseur et avec l’autorisation de l’archevêque qui les autorise à fonder la congrégation des “Sœurs des pauvres de Ste Catherine de Sienne”.

Dès 1874 elle mène la vie commune avec trois compagnes. En 1881 naît la première fondation à Onano (Viterbe) et en 1903, la première mission au Brésil, à Belem. La congrégation a plus de 25 maisons en Italie et des œuvres au Brésil, Argentine, Inde, USA, Philippines et Paraguay. La constitution de la congrégation, qui devient de droit pontifical, sera définitivement approuvée en 1903.

Mère Savina fait vœu de "ne rien refuser volontairement au Seigneur", le vœu de "parfaite obéissance" au directeur spirituel, le vœu de "ne pas se lamenter délibérément dans les souffrances extérieures et intérieures", le vœu de "complet abandon" à la volonté du Père. Le charisme transmis par mère Savina à ses sœurs est celui de vivre radicalement le sacerdoce du Christ dans l’adoration et dans la totale dépendance de la volonté du Père jusqu’à l’immolation, faisant de l’Eucharistie le centre de la vie; continuer la mission du Christ qui annonce le Père dans un service d’évangélisation et de promotion des frères, spécialement des pauvres. Pour Savina le pauvre est le sacrement du Christ et peut être considéré comme mystère de foi, comme l'Eucharistie. C’est pourquoi la Congrégation est au service des pauvres « de toutes couleurs qui souffrent et sont opprimés ».

Mère Savina quitte sa demeure terrestre, pour la rencontre avec Dieu, à 17h20 du 18 avril 1923, à Sienne. L’héritage qu’elle laisse aux sœurs est l’amour du pauvre, car « celui qui a miséricorde du pauvre donne encore davantage au Seigneur ».

Savina  Petrilli a été béatifiée à Rome, Place St Pierre, le 24 avril 1988 par Saint Jean-Paul II (Karol Józef Wojtyła, 1978-2005).

SOURCE : https://www.levangileauquotidien.org/FR/display-saint/bb4c8027-7cc7-4b4b-bc09-19125706141e

Blessed Savina Petrilli

Also known as

Sabrina

Memorial

18 April

Profile

Second daughter of Celso and Matilde Venturini. At age 10 she read a life of Saint Catherine of Siena, and immediately developed a devotion to her. Savina made her First Communion at age 12. Joined the Congregation of the Daughters of Mary at age 15 and was in was chosen president of the Congregation in 1873. In 1869 she had an audience with Pope Pius IX who urged her to walk in the footsteps of Saint Catherine of Siena. On 15 August 1873 she and five companions, in the chapel of her family’s home, took vows of chastity, poverty and obedience in order to found the Sisters of the Poor of Saint Catherine of Siena whose mission is to care for homeless and poor young people. The Sisters founded their first house in OnanoViterboItaly in 1881, their first foreign mission in Belem, Brazil in 1903, and received final approval on 17 June 1906 by Pope Pius X. The Congregation continues her good work today in ItalyBrazilArgentinaIndiaPhilippinesParaguay and the United States with over 80 houses and more than 500 sisters.

Born

29 August 1851 in SienaItaly

Died

5:20pm on 18 April 1923 in SienaItaly of cancer

Venerated

16 November 1985 by Pope John Paul II (decree of heroic virtues)

Beatified

24 April 1988 by Pope John Paul II at Saint Peter’s Square, RomeItaly

Additional Information

books

Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints

other sites in english

Black Cordelias

Catholic Online

Hagiography Circle

Wikipedia

sitios en español

Martirologio Romano2001 edición

sites en français

Wikipedia

fonti in italiano

Cathopedia

Dicastero delle Cause dei Santi

Santi e Beati

Sorelle dei Poveri

Wikipedia

MLA Citation

“Blessed Savina Petrilli“. CatholicSaints.Info. 1 July 2023. Web. 18 April 2024. <https://catholicsaints.info/blessed-savina-petrilli/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-savina-petrilli/

Bl. Savina Petrilli

Birth: 1851

Death: 1923

Beatified: Pope John Paul II

At the age of ten, Savina Petrilli, of Siena, Italy, read a biography of Saint Catherine of Siena that instilled in her a lasting devotion to this saint. Savina thereafter aspired to imitate Catherine's devotion to the Eucharist, the Passion of Christ, and the Church. Following her First Holy Communion at the age of twelve, Savina became a frequent communicant. As a teenager, she was a very active member of a Marian sodality, the Children of Mary. At the age of eighteen, she had the opportunity to meet (Blessed) Pope Pius IX, who, upon learning that she was a native of Siena, commented that she should walk in Saint Catherine's footsteps. Savina saw in this remark a sign from heaven that inspired her to found a new religious congregation. She confided her plan to her dying sister Emilia, who in turn promised to assist in its accomplishment by her prayers in heaven. Savina's congregation received papal approbation in 1877 with the title, the Sisters of the Poor, devoted to the care of the needy. Mother Savina died of cancer on April 18, 1923.

SOURCE : https://www.catholic.org/saints/saint.php?saint_id=5757

Blessed Savina Petrilli, April 18

Siena, August 29, 1851 – April 18, 1923

Roman Martyrology: In Siena, Blessed Sabina Petrilli, virgin, who founded the Congregation of the Sisters of St. Catherine of Siena to meet the needs of girls in need and the poor.

Savina Petrilli was born in Siena on August 29, 1851, the second daughter of Celso and Matilde Venturini. At age 15, she was enrolled in the Congregation of the Daughters of Mary and was elected president. Two years later, she issed her first vow of virginity for a year. In 1869 she was received by Pope Pius IX, who urged her to walk in the footsteps of St. Catherine. On August 15, 1873 in the chapel of the family home, with five others, she issued her vows of chastity, poverty and obedience, in the presence of her confessor and with the consent of Archbishop Mgr. Enrico Bindi, who granted permission to begin work for the benefit of the poor.

The new small religious family is called the “Congregation of the Poor Sisters of St. Catherine of Siena.” In 1881 the first foundation in Onano (Viterbo) was founded and in 1903 the first mission in Belém (Brazil). The Constitutions of the Congregation, which is of pontifical right, was finally approved on June 17, 1906.

Subsequently, the Mother Savina vowed not to deny anything voluntarily to the Lord, vowed perfect obedience to the spiritual director, vowed not to complain deliberately about external and internal afflictions, and vowed to completely abandon herself to the will of the Father. On April 18, 1923 at 17.20 Mother Savina left the earth to finally enter into God’s possession.

Besides the 25 houses in Italy, the congregation has works in Brazil, Argentina, India, the United States, the Philippines, in Paraguay. The charism Savina transmitted from mother to her sisters is to radically live the priesthood of Christ in adoration and totally disposed to the will of the Father all’immolazione up, making life as the center of the Eucharist; keep the mission of Christ that announces the Father in a service of evangelization and promotion to the brothers, especially the poor. For the poor Mother Savina is the sacrament of Christ and may be regarded as a mystery of faith, as the Eucharist. So the congregation is to serve the poor, of all those who suffer and are oppressed.

John Paul II proclaimed her blessed in the Piazza of Saint Peter April 24, 1988.

Author: Silvano Audano sdb

Source: Santi e Beati

SOURCE : https://theblackcordelias.wordpress.com/2009/04/18/blessed-savina-petrilli-april-18/

Beata Savina Petrilli Vergine e fondatrice

18 aprile

Siena, 29 agosto 1851 - 18 aprile 1923

Nata a Siena il 29 agosto 1851, Savina a 15 anni entra nella Congregazione delle Figlie di Maria. Il 15 agosto 1873, con 5 compagne emette i voti di castità, povertà e obbedienza alla presenza dell'arcivescovo Enrico Bondi che concede il permesso di iniziare un'opera a beneficio dei poveri. La nuova famiglia religiosa prende il nome di Congregazione sorelle dei poveri di santa Caterina da Siena. Nel 1881 nasce la prima fondazione a Onano (Viterbo) e, nel 1903, la prima missione in Brasile, a Belem. Madre Savina muore il 18 aprile 1923 ed è stata proclamata beata da Giovanni Paolo II il 24 aprile 1988. La congregazione da lei fondata ha più di 25 case in Italia e opere in Brasile, Argentina, India, Stati Uniti, Filippine e Paraguay.

Martirologio Romano: A Siena, beata Sabina Petrilli, vergine, che fondò la Congregazione delle Suore di Santa Caterina da Siena per sovvenire alle necessità delle ragazze bisognose e dei poveri.

Savina Petrilli nasce a Siena il 29 agosto 1851, secondogenita di Celso e Matilde Venturini. A 15 anni si iscrive nella Congregazione delle Figlie di Maria e ne è subito eletta presidente. Due anni dopo emette il primo voto di verginità per un anno. Nel 1869 è ricevuta dal papa Pio IX, che la esorta a camminare sulle orme di S. Caterina. Il 15 agosto 1873 nella cappellina della casa paterna, con cinque sue compagne emette i voti di castità, povertà e obbedienza, alla presenza del confessore e col consenso dell'Arcivescovo mons. Enrico Bindi, che concede il permesso di iniziare un'opera a beneficio dei poveri.

La nuova piccola famiglia religiosa prende il nome di "Congregazione Sorelle dei Poveri di S. Caterina da Siena". Nel 1881 inizia la prima fondazione a Onano (Viterbo) e nel 1903 la prima missione a Belém (Brasile). Le Costituzioni della Congregazione, che diventa di diritto pontificio, sono definitivamente approvate il 17 giugno 1906.

Successivamente madre Savina emette il voto di "non negare nulla volontariamente al Signore", il voto di "perfetta obbedienza" al direttore spirituale, il voto di "non lamentarsi deliberatamente nei patimenti esterni ed interni", il voto di "completo abbandono" alla volontà del Padre. Il 18 aprile 1923 alle ore 17,20 madre Savina lascia la terra per entrare definitivamente nel possesso di Dio.

Oltre le 25 case in Italia, la Congregazione ha opere in Brasile, in Argentina, in India, negli Stati Uniti, nelle Filippine, nel Paraguay. Il carisma trasmesso da madre Savina alle sue suore è quello di vivere radicalmente il sacerdozio di Cristo nell'adorazione e nella totale dipendedenza dalla volontà del Padre fino all'immolazione, facendo come centro della vita l'Eucaristia; continuare la missione di Cristo che annuncia il Padre in un servzio di evangelizzazione e promozione ai fratelli, specialmente poveri. Per madre Savina il povero è il sacramento di Cristo e può considerarsi quale mistero di fede, come l'Eucaristia. Perciò la Congregazione è a servizio dei poveri, "di tutti coloro che soffrono e sono oppressi".

Giovanni Paolo II la proclama beata in Piazza S. Pietro il 24 aprile 1988.

Autore: Silvano Audano sdb

SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/90836

PROCLAMAZIONE DI QUATTRO NUOVI BEATI:
DON PIETRO BONILLI, FRANCISCO DE JESÚS PALAU Y QUER,
KASPAR STANGGASSINGER E MADRE SAVINA PETRILLI

OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Basilica di San Pietro - Domenica, 24 aprile 1988


1. “Quale grande amore ci ha dato il Padre” (1 Gv 3, 1).

Nella domenica quarta di Pasqua la Chiesa fissa lo sguardo sul mistero dell’amore che il Padre ci ha rivelato mediante la figura del Buon Pastore.

 “Io sono il buon pastore. Il buon pastore offre la vita per le pecore” (Gv 10, 11).

Così dice Cristo, e le sue parole sul buon pastore riflettono pienamente il mistero pasquale che stiamo vivendo nell’attuale tempo di Pasqua. Quando mai si è confermato così fortemente che il buon pastore offre la sua vita per le pecore, se non nella croce e nella risurrezione di Cristo? Nella sua passione e nella sua morte, che divenne sacrificio per la redenzione del mondo?

Ed ecco, fissando gli occhi in Cristo, mediante il mistero pasquale vediamo in maniera ancor più piena “quale grande amore ci ha dato il Padre”, questo Padre che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi alla morte di croce (cf. Rm 8, 32).

2. “Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me” (Gv 10, 14).

La circostanza che ci riunisce oggi nella Basilica di san Pietro è una particolare, ulteriore conferma di queste parole. Questi servi e serve di Dio che oggi - mediante la beatificazione - sono elevati alla gloria degli altari, non rendono forse testimonianza a quella particolare conoscenza di Cristo Buon Pastore, che ha plasmato tutta la vita, tutta la vocazione terrena

- di Pietro Bonilli

- di Francisco Palau y Quer

- di Kaspar Stanggassinger

- di Savina Petrilli?

Essi hanno sperimentato su se stessi, in modo particolarmente profondo, l’amore che il Padre ha dato a ciascuno di loro in Cristo. Ma essi hanno anche risposto in modo particolare al dono di questo amore, al dono della vita, che il Buon Pastore ha offerto per ciascuno di loro, e, nel tempo stesso, per ogni uomo in terra.

Oggi la Chiesa gioisce della testimonianza di questa “conoscenza”, che ha portato i frutti della santità nella vita di ciascuno dei nostri beati. Questa gioia della Chiesa nell’odierna domenica è veramente una gioia pasquale.  

3. “Io sono il buon pastore . . . Ed ho altre pecore che non sono di questo ovile” (Gv 10, 14. 16). Questa tensione del pastore per raggiungere tutte le pecore e farle partecipi della sua cura, del dono della sua vita, si può dire anche la caratteristica apostolica di don Pietro Bonilli.

Egli capì che occorreva anzitutto rendersi presente nel gregge, fino anche a dare la vita per seguirlo e nutrirlo in qualsiasi situazione, anche in quella rischiosa di condividere momenti di pericolo, recandosi in luoghi malsani e nelle regioni più umili e disprezzate. Egli rimase per 35 anni in una parrocchia situata nel territorio più depresso della sua diocesi di Spoleto, dove la condizione religiosa e morale era singolarmente povera ed avvilente, segnata dal degrado della bestemmia, del libertinaggio, del gioco, dell’ubriachezza.

Imitatore generoso di Cristo Buon Pastore, don Bonilli riversò la sua carità su quanti necessitavano di aiuto; fatto esperto fin dalla fanciullezza delle sofferenze e miserie, delle umiliazioni e istanze della gente della campagna, egli si impegnò a “nutrire” il suo popolo, a condurlo in pascoli più ubertosi (cf. Sal 23 [22], 2). Egli che “conosceva il suo gregge”, volle trovare per esso il cibo adatto.

Iniziò con un’intensa opera di catechesi e di istruzione religiosa, per la cui promozione si servì, come un precursore, dell’informazione e della stampa: “La stampa è l’arma del tempo”, egli diceva. Comprese che occorreva associare i laici alla sua opera e seppe coinvolgerli nelle sue iniziative, affidando loro, come padre prudente e generoso, compiti di responsabilità, ma guidandoli altresì nella sua stessa esperienza di preghiera, affinché “trovassero pascolo” nell’incontro con Dio e nell’Eucaristia. Soprattutto egli vide nella famiglia il fondamento della rinascita della società e della vita ecclesiale. “Essere famiglia, dare famiglia, costruire famiglia” fu il suo motto e il suo programma.

La famiglia, ogni famiglia avrebbe dovuto rivivere la sua vocazione e la sua missione sull’esempio di quella di Nazaret. L’amore generoso, oblativo, sacrificato del Cristo, di Maria, di Giuseppe che fu il modello che egli volle proporre all’amore nella famiglia e alla missione della famiglia. La famiglia è infatti il luogo in cui ogni uomo è chiamato ad ascoltare l’invito alle molteplici opere di carità e ad aprirsi generosamente al servizio sociale, specialmente a vantaggio dei poveri, dei piccoli, degli ultimi. La famiglia è scuola di amore, dove i figli crescendo imparano a vivere secondo il Vangelo, cogliendo dai genitori l’immagine del volto amoroso di Dio, Padre e Pastore di ogni uomo. Il modello di Nazaret rimane il fulcro della missione che ormai da cento anni le suore della Sacra Famiglia, da lui fondate, svolgono con ammirabile zelo e sensibilità pastorale. 

4. Un’altra personalità ecclesiale, che nella sua attività apostolica si sforzò di imitare Gesù, Buon Pastore, è il nuovo beato Francisco Palau y Quer. Questo religioso, carmelitano scalzo, fece della sua vita sacerdotale una offerta generosa alla Chiesa, gregge di Cristo. Nelle sue lunghe ore di contemplazione e nel suo apostolato, fu sempre concentrato sul mistero della Chiesa. Di essa dirà: “Nel giorno in cui sono stato ordinato sacerdote, sono stato consacrato, attraverso l’ordinazione, al tuo servizio, sono stato consegnato a te, Chiesa, e da quel giorno non appartengo più a me stesso, tuo sono e tue le mie azioni, per quanto sono e ho” (Francisco Palau y Quer “Mis relaciones con la Iglesia”, 503). Si consegna al suo servizio con entusiasmo perché la sente come una madre tenera e amorosa, e la ama come una sposa pura e santa.

Quando la persecuzione religiosa l’obbligò a lasciare il convento carmelitano di Barcellona, si dedicò, dopo averla contemplata in solitudine a Eirissa, a studiare questo mistero di comunione che è il corpo mistico di Cristo, giungendo alla convinzione che nell’amore per la Chiesa si realizza il grande precetto cristiano dell’amore per Dio e per i fratelli.

Animato da questo amore Francisco Palau giunge ad esclamare: “La mia missione è di annunciare ai popoli che tu, Chiesa, sei infinitamente bella e amabile, e predicare che ti amino. Amore per Dio, amore per il prossimo: questo è l’oggetto della mia missione” (Francisci Palau y Quer “Mis relaciones con la Iglesia”, 341). Realizza questo lavoro di buon pastore attraverso la predicazione e le missioni popolari, e con la catechesi nella “scuola della virtù”.

Alimenta anche la devozione a Maria, che presenta come “l’archetipo perfetto della santa Chiesa” (Francisco Palau y Quer “Mis relaciones con la Iglesia”, 331).

Ma l’opera prediletta del padre Palau è la fondazione del Carmelo Missionario, che si ispira alla santa riformatrice e a san Giovanni della Croce. Le sue figlie spirituali (le Carmelitane Missionarie e le Carmelitane Missionarie Teresiane) incarnano e prolungano nella Chiesa lo spirito di questo apostolo. Fedeli al suo carisma, desiderano farsi presenti “là dove la carità compie le sue azioni e funzioni”.

5. “Il buon pastore dà la sua vita per il suo gregge” (Gv 10, 11). Anche noi siamo chiamati da Cristo a mettere a disposizione la vita per il nostro prossimo secondo il suo esempio. Cristo non ha bisogno di grandi eroismi, di cui poi gli uomini parlano, ma di dedizione silenziosa e fedele nello svolgere i piccoli compiti ed interventi di tutti i giorni.

La Chiesa ci pone davanti agli occhi l’esempio della vita di Kaspar Stanggassinger, seguace di Cristo in modo modesto ma non meno eroico. La sua vita ebbe un’impronta fondamentale religiosa data dalla famiglia. Fu chiamato molto presto al sacerdozio e fu così interamente proiettato verso Dio. Divenne padre redentorista, non per isolarsi dagli uomini ma per condurre gli uomini a Dio in una più stretta unione con Cristo. Durante l’ordinazione sacerdotale disse: “Per grazia di Dio voglio diventare tutto a tutti”.

Il santo padre Kaspar ha realizzato questo proposito adempiendo con fedeltà i suoi doveri quotidiani. Egli non cercava lo straordinario, ma faceva “ciò che la giornata richiedeva”. Come precettore e insegnante dei giovani che si preparavano al sacerdozio era sempre presente. “Voglio ascoltare tutti volentieri, come se non avessi nulla da fare”.

Padre Stanggassinger fu per i suoi giovani cristiani il “buon pastore” secondo l’esempio di Cristo, che conosce il suo gregge e lo conduce con cura. Nell’educare si preoccupava di sviluppare nell’uomo, in modo armonico, la forza spirituale e morale sempre secondo un richiamo religioso. Ne è profondamente convinto: “Solo l’uomo che prega, si può conoscere”. Era quindi molto importante per lui che i suoi allievi avessero, come verità centrale della loro vita, la fede in Dio e in Gesù Cristo. Come “buon pastore” il beato Kaspar Stanggassinger fu un esempio per i suoi giovani amici nel cammino cristiano verso la santità. Viveva in prima persona ciò che insegnava e pretendeva da loro. Con fermezza aveva posto Dio al centro della sua vita e del suo operato. Voleva appartenergli completamente e compiere la sua volontà in tutto, anche nelle cose piccole e modeste. Con il suo senso del dovere quotidiano padre Kaspar ci indica il cammino che tutti dobbiamo percorrere: il cammino della santità nell’imitazione di Cristo nella vita quotidiana. Il suo grande amore per i giovani deve essere modello e stimolo per i sacerdoti, per i genitori e gli educatori. Beato padre Kaspar prega per i giovani del nostro tempo e conducili verso Cristo!

6. “Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, sei il mio Dio e ti esalto” (Sal 118 [117], 28). In questa frase del salmo responsoriale si potrebbe riassumere il centro della vita spirituale di Savina Petrilli, fondatrice delle Sorelle dei Poveri di santa Caterina da Siena. “Sei il mio Dio”. Savina riuscì ad abbandonarsi completamente alla volontà divina, facendo voti di non negare nulla a Dio deliberatamente. In questo impegno di completa oblazione di se stessa a Dio e alla sua volontà, voto di abbandono totale, trovò la forza di dominare il suo temperamento impulsivo per acquistare le difficili virtù della dolcezza e della mansuetudine. Trovò anche la pace, riconoscendo che il suo zelo per le anime doveva seguire la strada dell’accettazione della croce, senza lamentarsi mai, nemmeno nelle più dure pene dello spirito e del corpo.

“Ti rendo grazie, Signore, perché . . . sei stato la mia salvezza”, abbiamo cantato nel salmo responsoriale (cf. Sal 118 [117], 21). La salvezza fu per Savina la conoscenza di una vocazione generosa da realizzare nella Chiesa mediante un servizio di amore, nel nome di Gesù, sacerdote e vittima. La sua scoperta vocazionale è racchiusa in una sola frase: “Dov’è carità, ivi è Dio”. La forza della carità, non teme ostacoli, non accetta confini; e nelle sorde persecuzioni del tempo contro le istituzioni religiose, nella confusione politica che tendeva ad emarginare il sentimento della fede, in mezzo a preoccupanti difficoltà economiche, Savina potè cantare a Dio il sentimento della sua fiducia: “È meglio rifugiarsi nel Signore che confidare nei potenti” (Sal 118 [117], 8-9). Con la forza di una simile fede madre Savina seppe superare ostacoli quasi insormontabili, dimostrandosi intelligente, energica, pratica, pronta a subire molte prove anche penose. Con tale fiducia seppe costruire “l’opera del Signore: una meraviglia ai nostri occhi” (Sal 118 [117], 23).

“Sei il mio Dio e ti esalto” (Sal 118 [117], 28). Ti esalto con la vita, con tutte le mie forze, sembra dire madre Savina; ma ti esalto raccogliendo attorno a te, mio Dio, i fratelli più derelitti, cercando per le vie del mondo tutti coloro che l’uomo disprezza, per condurre ogni povero alla gioia del banchetto del Regno. Ti esalto,quindi, estendendo l’azione delle Sorelle dei Poveri, fino alle regioni più derelitte della terra, fino alle condizioni più difficili di apostolato, perché ogni uomo possa ritrovare la sua gioia e la sua pace e “celebrare il Signore perché è buono; perché eterna è la sua misericordia” (cf. Sal 118 [117], 29).

7. Ecco, fratelli e sorelle, la testimonianza che noi oggi meditiamo, seguendo la vita dei nuovi beati. Essi ci conducono a leggere più chiaramente i segni dell’amore di Dio in Cristo, della vocazione che scaturisce da questo amore per tutti noi: “Essere chiamati figli di Dio ed esserlo realmente” (1 Gv 3, 1). Nelle testimonianze dei nuovi beati scorgiamo davvero il riflettersi della figura di Cristo Buon Pastore, del suo zelo per le anime, della sua dedizione fino al dono della vita pur di condurre ogni uomo al Padre. Riscontriamo con gioia che nel nome di Gesù Cristo, il nazareno crocifisso e risuscitato, i nuovi beati hanno trovato la forza e la potenza di “rimettere in piedi” tante situazioni umane, umiliate dalla povertà materiale e morale; hanno accettato anch’essi di apparire agli uomini come “pietra scartata”, scelta tuttavia da Dio per essere “testata d’angolo” (cf. At 4, 11).

8. Ci è dato oggi di vivere la quarta domenica pasquale nella Basilica di san Pietro, fissando lo sguardo sulla figura del Buon Pastore.

Ecco, egli rivela la potenza del suo amore redentore, che si offre ad ogni uomo anche mediante la beatificazione dei figli e delle figlie della Chiesa:

- di Pietro

- di Francisco

- di Kaspar

- di Savina.

Il Buon Pastore - Cristo, che è conosciuto dal Padre e che conosce il Padre (cf. Gv 10, 15) - offre la vita per le pecore del suo ovile, per “condurre” tutti a quell’amore che il Padre ci ha dato nel suo eterno Figlio.

È in forza di questo amore che siamo “chiamati figli di Dio” e lo siamo diventati realmente: figli adottivi nel Figlio unigenito di Dio.

9. Seguendo Cristo quale Pastore delle nostre anime, andiamo verso ciò che non è stato ancora rivelato, ma che si rivelerà, come insegna l’apostolo Giovanni nella sua lettera, “quando egli si sarà manifestato”.

E ciò che sarà rivelato costituisce la realtà definitiva del cosmo creato, la realizzazione definitiva dei destini umani: la realizzazione sovrabbondante, sopra misura, di tutto ciò che è temporale, che è soltanto umano e creato.

A misura di Dio stesso,
e dell’amore che egli ci ha dato in Cristo.

Ecco,
“noi saremo simili a lui,
perché lo vedremo così come egli è”,
faccia a faccia.

© Copyright 1988 - Libreria Editrice Vaticana

Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana

SOURCE : https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1988/documents/hf_jp-ii_hom_19880424_quattro-beati.html

Sanina PETRILLI

La Madre e la Fondatrice

Il carisma è sempre un ideale coraggioso, un dono non personale ma comunitario, che il Signore concede a poche anime cui affida un particolare mandato per i suoi grandi fini.

Savina pizzico di lievito evangelico, vivida fiamma di carità ha la forza di continuare ad ardere e di sostenere chi è venuto dopo di lei...; così è riuscita a permeare del suo medesimo zelo le Superiore generali che le sono succedute e queste non l'hanno delusa."Versatile e lungimirante"

Savina Petrilli, Fondatrice delle Sorelle dei poveri, all'età di circa trent'anni, ci offre un'istantanea di donna completa: una tempra dai connotati ben marcati, inconfondibili. La statura media, un po' claudicante per una malformazione al piede sinistro, è la cornice di un portamento nobile e disinvolto, di un andare sollecito e deciso.

La spaziosità della fronte, gli occhi intelligenti ed espressivi, rivelano una persona lungimirante, che trascorre ore ed ore nello studio tra la corrispondenza che allarga gli spazi del suo cuore grande e del carattere aperto. Avendo deciso di "gettare le fondamenta di una grande Famiglia" è prudente e "siede prima ad esaminare se può affrontare..." (cf Lc 14,31). Sta lì, in quei pochi metri quadrati, per studiare, progettare, consigliare e consigliarsi con le persone; porta avanti una vita di relazione con personaggi illustri, di Chiesa o impegnati nel sociale.

Intuizione e volontà intervengono per sostenere il progetto di espandere il campo di azione oltre l'oceano, convinta com'è che donando "si raddoppia la propria capacità di gioire" (OC 853). Guardando lontano, ai più piccoli ed ai più abbandonati, pensa di soddisfare il fuoco di amore che ha in sé e che corrobora ogni giorno con l'Eucarestia. Il suo piccolo studio è il luogo teologico dove si concretizza il Piano di Dio su di lei che la vuole Fondatrice, vale a dire terreno accogliente e coltivatrice di un settore del Suo Regno, fino ad allora mai affidato a nessuno. La "specializzazione" sarà quella di essere madre ed avere la premura di rivolgersi alle figlie con lo sguardo penetrante e profondo: altra peculiarità del suo volto luminoso.

E' una donna che non demorde mai difronte alle difficoltà inerenti al crescente numero delle figlie da seguire e alle comunità, perché siano realmente una risposta alle esigenze dell'epoca e soggetto di promozione umana ed evangelica.

Casa Generalizia
Largo Don Luigi Guanella, 3
00165 Roma
Tel. 06/66 222 61 - 66 387 88 - Fax 06/66 388 41

SOURCE : http://web.tiscali.it/sorelledeipoveri/fondatrice.htm

vendredi 12 avril 2024

Bienheureux PERE ROCA TOSCAS, clerc des Fils de la Sainte Famille et martyr

 

Emblème des Fils de la Sainte-Famille (en latin Filii Sacrae Familiare Iesu, Mariae et Ioseph), congrégation cléricale de droit pontifical. Devise : Faire un Nazareth dans chaque foyer

Emblem of the clerical congregation Filii Sacrae Familiae (Sons of the Holy Family), founded in 1864; from a print of XIXth cent.( between 1864 and 1887)


12 avril

Bx Pedro Ruiz Ortega (*1912) et Pere Roca Toscas (*1916), des Fils de la Sainte Famille, martyrs espagnols en 1937 près de Barcelone, béatifiés en 2013.

SOURCE : https://samuelephrem-eu.over-blog.com/pages/04_Martyrologe_de_avril_du_01_au_15-7975928.html

Bienheureux Jaime Puig Mirosa, Sebastián Llorens Telarroja

Et leurs compagnons martyrs religieux de la Sainte Famille (+ 1936)

Le 10 mai 2012, décret de reconnaissance du martyre des serviteurs de Dieu Jaime Puig Mirosa et de ses 18 compagnons, religieux espagnols des Fils de la Sainte Famille, et Sebastián Llorens Telarroja, laic espagnol, assassinés en haine de la foi entre 1936 et 1937.

Jaime Puig Mirosa, supérieur et directeur du Collège de Santa Maria de Blanes, avec Sebastian Llorens ancien étudiant, a caché l'image ancienne de la Vierge du Vilar, patronne de Blanes. Tous les deux ont été tués sur la route dans les premières heures de la nuit du 30 Juillet 1936.

Jaime (Jaume) Puig Mirosa, prêtre- Blanes (Girona), 30 juillet 1936;

Sebastián Llorens Telarroja, laïc- Blanes (Girona), 30 juillet 1936;

Autres martyrs religieux de la Sainte Famille béatifiés:

Narciso Sitjà Basté, prêtre- Barcelona, 9 août 1936;

Juan Cuscó Olavriler, prêtre- Lérida, 21 août 1936;

Pedro Sadurní Raventós, prêtre- Lérida, 21 août 1936;

Fermín Martorell Víes, prêtre- Vila-rodona, Tarragona, 25 août 1936;

Francisco Llach Candell, prêtre- Vila-rodona, Tarragona, 25 août 1936;

Eduardo Cabanach Majem, prêtre- Vila-rodona, Tarragona, 25 août 1936;

Ramón Cabanach Majem, prêtre- Vila-rodona, Tarragona, 25 août 1936;

Juan Franquesa Costa, prêtre- Cerveza, Lleida, 2 septembre 1936;

Segismundo Sagalés juinlà, religieux- Múnter, Barcelona, 8 septembre 1936;

José juinla Barri, prêtre- Gurb de la Plana, Barcelona, 21 septembre 1936;

Pedro Verdaguer Saurina, prêtre- Barcelona, 15 octobre 1936;

Roberto Montserrat Beliart, prêtre- Barcelona, 13 novembre 1936;

Antonio Mascaró Colomina, étudiant- Barcelona, 27 janvier 1937;

Pedro Ruiz Ortega, étudiant- Barcelona, 4 avril 1937;

Pedro Roca Toscas, étudiant- Barcelona, 4 avril 1937;

Ramón Llach Candell, prêtre- Barcelona, 19 avril 1937;

Jaime Llach Candell, prêtre- Barcelona, 19 avril 1937;

Ramón Oromí Sullà, prêtre- Barcelona, 26 avril 1937.

En espagnol:

- vidéos, conférence épiscopale espagnole: martyrs révolution espagnole, béatification de l'année 2013, année de la Foi

Jaime (Jaume) Puig Mirosa

SOURCE : https://nominis.cef.fr/contenus/saint/13082/Bienheureux-Jaime-Puig-Mirosa--Sebasti%C3%A1n-Llorens-Telarroja.html

Blessed Pere Roca Toscas

Memorial

4 March

12 April on some calendars

Profile

Drawn to religious life in his early teens. Had a great love of literature, especially Catalan, and wrote poetry. Professed cleric in the Sons of the Holy Family. Entered the seminary in Barcelona, Spain, but it was closed at the outbreak of the Spanish Civil WarCapturedtortured and executed for trying to protect a church’s icons. Martyr of the Spanish Civil War.

Born

7 October 1916 in Mura, BarcelonaSpain

Died

shot on 4 March 1937 in Montcada, BarcelonaSpain

body dumped into a mass grave and remains never identified

Venerated

10 May 2012 by Pope Benedict XVI (decree of martyrdom)

Beatified

13 October 2013 by Pope Francis

Additional Information

other sites in english

Hagiography Circle

Santa Fe New Mexican

fonti in italiano

Santi e Beati

MLA Citation

“Blessed Pere Roca Toscas“. CatholicSaints.Info. 25 September 2023. Web. 11 April 2024. <https://catholicsaints.info/blessed-pere-roca-toscas/>

SOURCE : https://catholicsaints.info/blessed-pere-roca-toscas/

MARTYRS

Longtime Chimayó priest to attend beatification for martyrs killed during Spanish Civil War

By Tom Sharpe

The New Mexican

Jul 2, 2013 Updated Aug 5, 2015

The Rev. Casimiro Roca, pastor at the Santuario de Chimayó for 54 of his 94 years, plans to head home to Catalonia, Spain, this fall to attend the beatification of his brother and others who have been declared martyrs due to their executions during the Spanish Civil War.

“They were killed because they were Catholics,” said the Rev. Javier Gutierrez, who is organizing a pilgrimage of about 55 New Mexicans, including Roca, to Spain to attend the beatification ceremony.

Roca, who turns 95 on July 24, refers to his older brother as Peter or Pedro, but he is listed in official documents as Pere Roca Toscas, using the Catalan version of Peter. He also used his mother’s maiden name, Toscas, in the traditional Spanish way.

Pere Roca was a 19-year-old “professed cleric,” meaning he was studying to become a priest, in the Sons of the Holy Family order when he was killed at Montcada, Barcelona, on March 4, 1937, according to faithweb.com, a site run by a group called the Hagiography Circle.

The website offers no details on Pere Roca’s death. But according to Casimiro Roca, another brother who also was studying for the priesthood — Paul or Pablo Roca — tried to save a church’s icons from being destroyed by the anti-clerical Spanish Republicans. He was tortured and killed.

Pere Roca tried to escape but was apprehended in the Principality of Andorra and returned to Spain. When he refused to disavow his faith, he was shot to death and dumped in a mass grave, so that his remains can never be identified.

The Vatican already has declared Pere Roca a martyr, along with 29 other members of the Sons of the Holy Family order. (Inexplicably, Pablo Roca is not listed among the official martyrs.)

The Spanish Civil War, from 1936-38, has been portrayed as the opening round of World War II. A military coup led by Francisco Franco, supported by the royalists and the church, overthrew Spain’s democratically elected, left-wing Republican government. The Republican partisans were joined unsuccessfully by an international cadre of idealistic left-wing sympathizers, ranging from the Abraham Lincoln Brigade of America to Soviet propagandists.

Many Americans know of the Spanish Civil War through Ernest Hemingway’s 1940 novel For Whom the Bell Tolls, about a University of Montana professor with the Republican guerrillas. A 1943 film based on the book starred Gary Cooper and Ingrid Bergman.

The Rev. Jim Suntum, another priest at the Chimayó parish, maintains that Hemingway wrongly portrayed the Republicans as “the good guys.”

“The church never supported one side or another,” he said, “but because the church was seen as supporting the royal family, the leftist government felt it had to destroy the church. And the way to destroy the church is to destroy the people who run the church. I think the official number is about 800 members of the hierarchy — bishops, priests, nuns — killed by the leftist faction in the civil war. There’s no evidence that any church people were killed by the rightist factions.”

Suntum spoke on behalf of Casimiro Roca, who still works at the Santuario de Chimayó and is in good health for his advanced age, but has lost much of his hearing.

In an interview published a decade ago, Casimiro Roca recalled how Pere’s love for the seminary influenced him to become a priest as well. Although he did not elaborate on the circumstances of the deaths of his two brothers, he said they “were killed because they were Catholic during the Spanish Civil War; they were martyred. I fled to the mountains during that war.”

Suntum said Casimiro Roca “spent about a year and a half with the foxes in the woods, eating roots and wild berries just like an animal in the woods.” After the civil war ended, Roca returned to the seminary, but most of his friends there were dead. In 1951, he came to the United States — first to California — and in 1959, he arrived in Chimayó.

The highlight of the Oct. 11-21 pilgrimage to Spain and Italy is the Oct. 14 beatification of the martyrs in Tarragona, near Barcelona. Beatification is a step toward canonization, through which new saints are declared.

Suntum said, “They’re called martyrs because it has been established that they died precisely because they had insisted on professing their faith on being Catholic, as opposed to acceding to the Republicans when they said, ‘Give up your faith.’ They refused to do that, and so they were killed — and that’s what makes them martyrs.”

Contact Tom Sharpe at 986-3080 or tsharpe@sfnewmexican.com.

SOURCE : https://web.archive.org/web/20210327023258/https://www.santafenewmexican.com/article_a021bbea-e2df-11e2-bb2c-001a4bcf6878.html

Beato Pietro Roca Toscas Chierico e martire

12 aprile

>>> Visualizza la Scheda del Gruppo cui appartiene

Mura, Spagna, 7 ottobre 1916 - Sant Fruit's de Bages, Spagna, 12 aprile 1937

Studente religioso del primo anno. Aveva un altro fratello religioso nell'Istituto. Era gioviale e allegro con tutti. Con una passione per la letteratura, soprattutto in lingua Catalana, è stato un ottimo poeta. Costretto a lasciare il seminario di Barcellona, si rifugiò in una casa privata, poi a Mura e Manresa nella sua casa di famiglia. Desideroso di arrivare a Roma per continuare i suoi studi teologici, ha cercato di farlo con il Beato Pedro Ruiz e tre altri giovani, ma sono stati arrestati in Pobla de Lillet il 4 aprile 1937. Imprigionato in Manresa fino al giorno 12 del mese, sono stati uccisi il giorno 12 a Sant Fruitos de Bages. I suoi resti non sono stati individuati.

Pedro Roca Toscas nacque a Mura, vicino a Barcellona in Spagna, il 7 ottobre 1916, festa della Madonna del Rosario, devozione che sicuramente lo accompagnò nella sua breve esistenza. Entrò nella Congregazione dei Figli della Sacra Famiglia ed era studente di teologia al primo anno all’epoca dei fatti che lo condussero al martirio. Aveva un altro suo fratello anch’egli religioso nella medesima realtà.

Pedro era gioviale e molto allegro con tutti, amava la compagnia. Innata la sua grande predilezione per la letteratura, in particolare catalana: le sue opere giovanili che sono state conservate testimoniano che avrebbe potuto divenire un poeta di prima classe. Il 19 luglio 1936 fu costretto a lasciare il seminario di Barcellona, si rifugiò in una casa privata, passando poi alla sua città natale, Mura, a casa della sua famiglia. Partì poi per Manresa, dando sempre un esempio di pace, pazienza e forza.

Il 4 aprile 1937, con il desiderio di concludere gli studi teologici, dopo aver ascoltato la Messa si diresse verso i Pirenei intenzionato a raggiungere Roma, insieme al confratello Beato Pedro Ruiz Ortega ed a suo fratello Pablo, José e Francisco. Arrestati a La Pobla de Lillet, furono rilasciati ed imprigionati a Manresa, dove vennero interrogati e torturati, fino al 12 dello stesso mese, quando furono uccisi lo stesso giorno sulla strada per Moi, nel comune di Sant Fruit's de Bages, nei pressi di Barcellona. I resti di Pedro non sono mai stati rintracciati.

Il contesto in cui avvenne tutto ciò è quello della persecuzione religiosa connessa alla guerra civile spagnola. “Viva Cristo Re”è il grido che accompagnò una moltitudine di cattolici al martirio.

Per Pedro Roca Toscas ed altri diciannove confratelli della Congregazione dei Figli della Sacra Famiglia si aprì la causa per elevarli agli onori degli altari: Papa Benedetto XVI riconobbe il loro martirio in odio alla fede il 10 maggio 2012, mentre sotto il pontificato di Francesco sono stati beatificati il 13 ottobre 2013.

Autore: Don Fabio Arduino

SOURCE : https://www.santiebeati.it/dettaglio/96634

Pedro Roca Toscas, Beato

Religioso y Mártir, 4 de abril

Por: . | Fuente: patria-nazarena.blogspot.com

Religioso y Mártir

Martirologio Romano: En diversos lugares de España, Beatos Jaime Puig Mirosa y 18 compañeros de la Congregación de los Hijos de la Sagrada Familia de Jesús, María y José, además de Sebastián Lorens Telarroja, laico, asesinados por odio a la fe. († 1936-1937)

Fecha de beatificación: 13 de octubre de 2013, durante el pontificado de S.S. Francisco.

Breve Biografia

Hijo de Martín y Valentina, nació en Mura (Barcelona) el 7 de octubre de 1916. Dios bendijo aquel hogar cristiano con otros siete hijos, de los cuales dos murieron prematuramente, Pablo moriría también mártir y Casimiro sería sacerdote de la Sagrada Familia. Pedro Roca vivió en su familia un clima muy patriarcal y cristiano. Frecuentó la enseñanza primaria y, sobre todo, era monaguillo de la parroquia. En este ambiente nació su vocación. En 1927 ingresó en calidad de aspirante a la vida del Instituto en el colegio Nazareno de Blanes. Allí cursó humanidades y latín.

Durante el aspirantado estuvo gravemente enfermo de tifus, habiendo estado internado en el hospital de Blanes y recibido los últimos sacramentos. Superiores, compañeros y personal del hospital quedaron altamente sorprendidos del modo como sobrellevó la enfermedad. A los dieciséis años, vistió el hábito religioso de la Congregación en el colegio Sagrada Familia de Les Corts. Los novicios se trasladaron inmediatamente a Begues para iniciar el año canónico de noviciado en el colegio de San Luis, con el padre Martín Millet como maestro. El día 29 de septiembre de 1933 profesó en Begues en manos del padre Antonio Samá, nuevo superior general, y pasó al escolasticado de Les Corts. Por las obras de juventud que han llegado hasta nuestros días, puede colegirse que habría sido un poeta de primera categoría.

Pedro era de estatura mediana, más bien flaco. Por su bondad y religiosidad se captaba muchas simpatías. En el juego era muy animoso y optimista e incapaz de molestar a nadie. Tenía una clara tendencia a las letras, era muy aficionado a la literatura catalana y un poeta en ciernes. Mantuvo siempre su carácter jovial y alegre con superiores y compañeros. Respetaba a todos y era muy querido de todos. Muy dicharachero y ocurrente, comentaba con gracia las anécdotas que pululaban en aquellos días de cuantos alardeaban de ateos o anticlericales. Se distinguía por su coraje, empuje, espíritu emprendedor y capacidad de sacrificio. Sabía mantener igualdad de ánimo, tanto ante lo próspero como lo adverso. Era piadoso y fiel a las prácticas de piedad así como observante de las reglas y demás obligaciones propias de los escolares.

Al finalizar el curso, como cada año, los escolares tenían unas semanas de vacaciones en el Mas Loreto de Mosqueroles En el verano de 1936 el vestir con sotana por las calles era toda una provocación. La vida de los escolares transcurría distendidamente entre los actos de piedad, el tiempo de estudio del Magisterio o lectura, las veladas nocturnas, las excursiones, el baño y el día de retiro. Los días 18 y 19 de julio de 1936, los escolares teólogo ya habían regresado de sus vacaciones y estaban en Les Corts. El día 20 de julio el hermano Pedro, con los demás, salió del seminario y se dirigió a la casa de una familia amiga en la Bonanova. Al día siguiente regresó a Les Corts y, en medio de otras personas, vio con estupor cómo ardía el colegio-seminario. Permaneció unos días más en Barcelona intentando acomodar algunas religiosas en casas privadas, hasta que decidió dirigirse hacia Mura, su pueblo natal. Pensaba en la posibilidad de salir de la zona roja y pasar a Roma o a algún otro lugar para vivir su vida religiosa y completar sus estudios eclesiásticos en vistas a la ordenación sacerdotal.

La ocasión se le presentó cuando otros cuatro jóvenes, entre los que se encontraban su hermano Pablo y Pedro Ruiz, tomaron la decisión de intentar cruzar la frontera por La Pobla de Lillet. Estaban al corriente y la apoyaban los padres Millet y Morera, quien el 1 de abril de 1937 les celebró la santa misa y les dio la comunión, que iba a ser ya el viático para el viaje hacia la eternidad. Emprendieron camino hacia Berga dispuestos a todo con tal de conseguir su ideal. Una hora más arriba de La Pobla de Lillet fueron detenidos y conducidos al comité de Manresa. Desde allí fueron llevados inmediatamente hacia la prisión del convento de San Elías, de donde salieron para ser asesinados en el cementerio de Montcada, probablemente el 4 de abril de 1937. Contaba con 21 años de edad y casi 4 de vida religiosa. Sus restos fueron echados a la fosa común y su defunción y desaparición constan inscritas en el Juzgado de Mura desde 1942.

Integran el grupo:

(Nombre, Lugar y fecha del martirio)

01.- Jaime (Jaume) Puig Mirosa, Sacerdote- Blanes (Girona) el día 30 VII 1936;

02.- Sebastián Llorens Telarroja, Apóstol Laico- Blanes (Girona) el día 30 VII 1936;

03.- Narciso Sitjà Basté, Sacerdote- Barcelona el 9 VIII 1936;

04.- Juan Cuscó Oliver, Sacerdote- Lérida el 21 VIII 1936;

05.- Pedro Sadurní Raventós, Sacerdote- Lérida el 21 VIII 1936;

06.- Fermín Martorell Víes, Sacerdote- Vila-rodona, Tarragona, 25 VIII 1936;

07.- Francisco Llach Candell, Sacerdote- Vila-rodona, Tarragona, 25 VIII 1936;

08.- Eduardo Cabanach Majem, Sacerdote- Vila-rodona, Tarragona, 25 VIII 1936;

09.- Ramón Cabanach Majem, Sacerdote- Vila-rodona, Tarragona, 25 VIII 1936;

10.- Juan Franquesa Costa, Sacerdote- Cerveza, Lleida, 2 IX 1936;

11.- Segismundo Sagalés Vilà, Religioso Coadjutor- Múnter, Barcelona, 8 IX 1936;

12.- José Vila Barri, Sacerdote- Gurb de la Plana, Barcelona, 21 IX 1936;

13.- Pedro Verdaguer Saurina, Sacerdote- Barcelona, 15 X 1936;

14.- Roberto Montserrat Beliart, Sacerdote- Barcelona, 13 XI 1936;

15.- Antonio Mascaró Colomina, Religioso Escolar- Barcelona, 27 I 1937;

16.- Pedro Ruiz Ortega, Religioso Escolar- Barcelona, 4 IV 1937;

17.- Pedro Roca Toscas, Religioso Escolar- Barcelona, 4 IV 1937;

18.- Ramón Llach Candell, Sacerdote- Barcelona, 19 IV 1937;

19.- Jaime Llach Candell, Sacerdote- Barcelona, 19 IV 1937;

20.- Ramón Oromí Sullà, Sacerdote- Barcelona, 26 IV 1937.

SOURCE : https://es.catholic.net/op/articulos/37074/pedro-roca-toscas-beato.html#modal

Voir aussi : http://newsaints.faithweb.com/martyrs/MSPC34.htm